Spegnere i termosifoni quando si esce di casa: risparmio o falso mito?

Condividi

spegnere i termosifoni quando si esce di casa risparmio o falso mitoCon l’arrivo dell’inverno, molti di noi si chiedono se spegnere i termosifoni quando si esce di casa sia davvero una strategia efficace per risparmiare energia e ridurre i costi in bolletta, o se si tratti di un semplice falso mito. La risposta non è univoca e dipende da diversi fattori, tra cui l’isolamento termico dell’abitazione, il tipo di impianto di riscaldamento e la durata dell’assenza. In questo articolo, analizzeremo i pro e i contro di questa pratica per aiutarti a fare una scelta informata.


Spegnere termosifoni

In alcune situazioni, spegnere i termosifoni durante le assenze può portare a un effettivo risparmio energetico:

  • Assenze prolungate: Se prevedi di stare fuori casa per diverse ore, ad esempio più di 6-8 ore, spegnere completamente i termosifoni può essere vantaggioso. In questo modo, eviti di riscaldare ambienti vuoti, riducendo il consumo di gas o elettricità.

  • Impianti moderni ed efficienti: Gli impianti di riscaldamento di ultima generazione, come le caldaie a condensazione, sono progettati per essere più efficienti anche con accensioni e spegnimenti frequenti. Pertanto, spegnerli quando non servono può essere una scelta valida.

  • Buon isolamento termico: Se la tua casa è ben isolata, la temperatura interna non scenderà drasticamente durante la tua assenza. Al tuo ritorno, sarà necessario meno tempo ed energia per riportare gli ambienti alla temperatura desiderata.

  • Utilizzo di valvole termostatiche: Le valvole termostatiche permettono di regolare la temperatura in base alla stanza, evitando di riscaldare inutilmente ambienti non utilizzati.


Leggi anche: Porte interne aperte o chiuse col riscaldamento?


Quando è preferibile lasciare i termosifoni accesi

In altre circostanze, lasciare i termosifoni accesi potrebbe essere più conveniente:

  • Case con scarso isolamento: Se la tua abitazione ha un isolamento termico insufficiente, spegnere i termosifoni può far scendere rapidamente la temperatura interna. Questo comporterà un maggiore consumo di energia per riscaldare nuovamente gli ambienti al tuo ritorno.

  • Climi molto rigidi: Durante periodi di freddo intenso, spegnere completamente i termosifoni potrebbe causare problemi all’impianto, come il congelamento delle tubature o malfunzionamenti.

  • Impianti di riscaldamento datati: Gli impianti più vecchi potrebbero essere meno efficienti nell’accendersi e spegnersi frequentemente, consumando più energia a ogni riavvio.


Strategie alternative per ottimizzare il consumo energetico

Se non sei sicuro che spegnere i termosifoni sia la scelta giusta, puoi considerare alcune strategie alternative:

  • Impostare una temperatura minima: Invece di spegnere completamente i termosifoni, puoi abbassare la temperatura a un livello minimo (ad esempio, 16-18°C) quando esci. Questo evita un raffreddamento eccessivo della casa e facilita il riscaldamento al tuo ritorno.

  • Utilizzare cronotermostati programmabili: Investire in un cronotermostato programmabile ti consente di impostare l’accensione e lo spegnimento del riscaldamento in base alle tue abitudini quotidiane. Ad esempio, puoi programmare l’accensione mezz’ora prima del tuo rientro, garantendo un ambiente confortevole senza sprechi energetici.

  • Migliorare l’isolamento della casa: Interventi come l’installazione di doppi vetri, l’uso di tapparelle e tende pesanti possono aiutare a trattenere il calore all’interno dell’abitazione, riducendo la necessità di riscaldamento continuo.

  • Manutenzione regolare dell’impianto: Una manutenzione periodica dell’impianto di riscaldamento assicura un funzionamento efficiente, prevenendo sprechi energetici dovuti a malfunzionamenti o inefficienze.


Quando si esce di casa

La decisione di spegnere o lasciare accesi i termosifoni quando si esce di casa dipende da vari fattori specifici della tua situazione abitativa. È importante valutare attentamente le caratteristiche del tuo impianto di riscaldamento, l’isolamento della tua casa e le tue abitudini quotidiane. Un approccio equilibrato, che combina l’uso di tecnologie moderne e buone pratiche di gestione del riscaldamento, può aiutarti a ottimizzare il consumo energetico senza rinunciare al comfort domestico.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie