Chiudere alcuni termosifoni aiuta davvero a risparmiare?
Con l’aumento dei costi dell’energia, molti si chiedono se chiudere alcuni termosifoni possa essere un modo efficace per abbassare la bolletta del gas. In teoria, ridurre il numero di termosifoni attivi dovrebbe limitare il consumo di gas, ma è davvero così semplice?
La risposta non è così scontata. Dipende da diversi fattori, tra cui:
- Il tipo di impianto di riscaldamento
- La distribuzione del calore nella casa
- La presenza di valvole termostatiche
- Il livello di isolamento dell’abitazione
Vediamo nel dettaglio cosa succede quando si chiudono alcuni termosifoni e se questa strategia può davvero portare a un risparmio in bolletta.
Leggi anche: La lista nera dei fornitori di energia elettrica
Cosa succede quando chiudi alcuni termosifoni?
Quando si decide di chiudere uno o più termosifoni, si riduce la superficie radiante dell’impianto. Questo può portare a due possibili scenari:
-
L’impianto centralizzato reagisce compensando
Se hai un impianto autonomo o centralizzato con caldaia a pressione costante, questa continuerà a produrre la stessa quantità di calore per il resto della casa. In questo caso, chiudere alcuni termosifoni potrebbe non portare a un grande risparmio, perché la caldaia lavorerà comunque alla stessa potenza. -
Maggiore sforzo della caldaia per mantenere la temperatura
Se l’ambiente diventa troppo freddo, la caldaia potrebbe dover lavorare di più per compensare il freddo delle stanze escluse dal riscaldamento. Questo significa che il consumo potrebbe non diminuire in modo significativo, o addirittura aumentare, se la casa non è ben isolata.
💡 Conclusione? Se l’impianto è ben regolato e si chiudono i termosifoni solo in stanze poco utilizzate, il risparmio può esserci, ma bisogna fare attenzione a non creare sbilanciamenti termici che aumentano il consumo.
Chiudendo alcuni termosifoni
Chiudere alcuni termosifoni può essere utile in alcune situazioni specifiche:
✅ Stanze inutilizzate – Se una stanza viene usata raramente (ad esempio un ripostiglio o una camera per gli ospiti), ha senso chiudere il termosifone per non sprecare energia.
✅ Impianti con valvole termostatiche – Se hai installato valvole termostatiche, puoi regolare la temperatura di ogni stanza in modo preciso, evitando sprechi. In questo caso, ridurre il calore nelle stanze meno usate aiuta davvero a risparmiare.
✅ Caldaie moderne a condensazione – Se hai una caldaia a condensazione, questa può adattare la potenza in base al numero di termosifoni attivi, contribuendo a un effettivo risparmio.
❌ Quando non conviene?
- Se hai un impianto vecchio senza valvole termostatiche, chiudere alcuni termosifoni può sbilanciare il sistema e ridurre l’efficienza della caldaia.
- Se la casa non è ben isolata, il freddo delle stanze chiuse può raffreddare anche il resto della casa, costringendo la caldaia a lavorare di più.
Leggi anche: Come affrontare le bollette pazze
Alternative per risparmiare sulla bolletta senza chiudere i termosifoni
Se l’obiettivo è ridurre i costi del riscaldamento, ci sono altre strategie più efficaci rispetto a chiudere i termosifoni:
💡 1. Installare valvole termostatiche
Permettono di regolare la temperatura stanza per stanza, evitando sprechi e garantendo un risparmio fino al 20% sulla bolletta.
💡 2. Abbassare la temperatura generale
Ridurre la temperatura impostata di 1-2°C può portare a un risparmio significativo senza compromettere il comfort.
💡 3. Usare un termostato intelligente
I termostati smart permettono di ottimizzare i consumi, riscaldando solo quando serve.
💡 4. Migliorare l’isolamento della casa
Infissi di qualità, tapparelle ben chiuse e l’uso di tende pesanti riducono le dispersioni di calore.
💡 5. Spurgare i termosifoni
L’aria nei termosifoni riduce l’efficienza del riscaldamento. Spurgarli regolarmente aiuta a mantenere le prestazioni ottimali.
Si abbassa la bolletta
🔎 La risposta è: dipende!
Chiudere alcuni termosifoni può aiutare a ridurre i costi, ma solo se si fa nel modo giusto. Se l’impianto è moderno e dotato di valvole termostatiche, si può ottenere un risparmio ottimale. Se invece l’impianto è vecchio e la casa poco isolata, il rischio è di consumare di più.
Se vuoi davvero abbassare la bolletta, focalizzati su strategie più efficaci, come l’uso di termostati smart, la riduzione della temperatura e il miglioramento dell’isolamento.
⚡ Vuoi ridurre i costi in modo intelligente? Investire in un impianto efficiente e in una buona gestione del calore è la scelta migliore per un risparmio duraturo.