Chiudere i termosifoni fa davvero risparmiare?
Molti si chiedono se chiudere alcuni termosifoni in casa possa davvero portare a un risparmio sulle bollette del riscaldamento. L’idea di base è che, riducendo il numero di radiatori accesi, la caldaia debba lavorare meno e quindi consumi meno gas o energia. Ma è davvero così semplice?
La risposta dipende da diversi fattori, come il tipo di impianto, la regolazione della caldaia e la distribuzione del calore nell’abitazione. In alcuni casi, chiudere alcuni termosifoni può essere vantaggioso, mentre in altri potrebbe far aumentare i consumi. Vediamo nel dettaglio quando conviene e quando no.
Leggi anche: Muri bagnati? Scopri le cause dell’umidità di risalita e come affrontarla
Quando chiudere alcuni termosifoni aiuta a risparmiare
Chiudere alcuni termosifoni può portare a un risparmio solo in determinate condizioni. Ecco i casi in cui ha senso farlo:
✅ Se hai una caldaia a condensazione
Le caldaie a condensazione sono più efficienti a temperature più basse. Chiudere alcuni termosifoni in stanze poco usate, abbassando la temperatura complessiva del circuito, può ridurre il consumo di gas. Attenzione, però: è importante che la temperatura dell’acqua non scenda troppo, altrimenti la caldaia lavorerà di più per compensare.
✅ Se hai termosifoni con valvole termostatiche
Le valvole termostatiche permettono di regolare la temperatura di ogni termosifone, evitando sprechi. Se chiudi il radiatore in una stanza inutilizzata, il calore si distribuirà meglio nelle altre stanze, ottimizzando i consumi. L’ideale è non chiudere completamente il termosifone, ma impostare la valvola su un livello minimo (ad esempio 1 o 2) per evitare squilibri nel sistema.
✅ Se chiudi i termosifoni nelle stanze meno utilizzate
Se hai stanze che non usi spesso, come una camera per gli ospiti o un ripostiglio, chiudere i termosifoni può aiutare a risparmiare. Tuttavia, è importante evitare di lasciare queste stanze completamente fredde, perché potrebbero favorire la formazione di umidità e muffa.
Leggi anche: La legna da evitare nella stufa
Quando chiudere i termosifoni è una cattiva idea
In alcuni casi, chiudere i termosifoni può aumentare i consumi invece di ridurli. Vediamo quando è meglio evitare questa pratica.
❌ Se hai una caldaia tradizionale
Le caldaie tradizionali funzionano con un sistema a temperatura fissa. Se chiudi alcuni termosifoni, la caldaia potrebbe continuare a lavorare allo stesso ritmo, senza effettivamente ridurre il consumo di gas. In alcuni casi, potrebbe addirittura surriscaldarsi e lavorare in modo meno efficiente.
❌ Se chiudi troppi termosifoni
Se chiudi troppi termosifoni, il sistema di riscaldamento potrebbe andare in crisi. La caldaia potrebbe avere difficoltà a far circolare l’acqua calda, causando sbalzi di temperatura e un maggiore consumo energetico. Inoltre, si rischia di creare sbilanciamenti di pressione nell’impianto, con possibili danni nel lungo periodo.
❌ Se lasci stanze completamente fredde
Chiudere i termosifoni in una stanza e lasciarla fredda può creare differenze di temperatura troppo elevate tra le stanze della casa. Questo può portare a correnti d’aria indesiderate e dispersioni di calore, vanificando il risparmio. Inoltre, una stanza troppo fredda rispetto al resto della casa può accumulare umidità e muffa, danneggiando pareti e mobili.
Alternative più efficienti per risparmiare sul riscaldamento
Se il tuo obiettivo è ridurre la bolletta del riscaldamento, ecco alcune soluzioni più efficaci rispetto a chiudere i termosifoni:
🔥 Regolare la temperatura della caldaia
Molte persone lasciano la caldaia impostata a temperature troppo alte. Ridurre la temperatura di mandata dell’acqua a 55-60°C per una caldaia a condensazione può migliorare l’efficienza e ridurre i consumi.
🔥 Usare un termostato programmabile
Un termostato smart permette di regolare il riscaldamento in base agli orari e alla temperatura desiderata, evitando sprechi. Puoi programmare il riscaldamento in modo che si accenda solo quando sei in casa.
🔥 Isolare meglio la casa
Un buon isolamento termico è la soluzione migliore per risparmiare. Se la casa disperde troppo calore, la caldaia dovrà lavorare di più. Verifica finestre, porte e pareti per evitare dispersioni.
🔥 Eseguire una manutenzione regolare della caldaia
Una caldaia sporca o poco efficiente consuma di più. Fai controllare il tuo impianto almeno una volta all’anno da un tecnico specializzato per mantenerlo efficiente.
Termosifoni chiusi
La risposta è: dipende. Se hai una caldaia a condensazione e valvole termostatiche, chiudere alcuni termosifoni nelle stanze meno usate può portare a un leggero risparmio. Tuttavia, se hai una caldaia tradizionale o chiudi troppi termosifoni, potresti ottenere l’effetto opposto e consumare di più.
Il metodo più efficace per risparmiare sul riscaldamento resta una gestione intelligente della temperatura e un buon isolamento della casa. Se vuoi ottimizzare i consumi, investi in un termostato programmabile, valvole termostatiche e una manutenzione regolare della caldaia.