La scala del pericolo valanghe

Condividi

la scala del pericolo valangheScala pericolo valanghe

L’associazione europea dei Servizi Valanghe ha apportato alcune modifiche all’interno della Scala Europea del Pericolo Valanghe, in particolare ai nomi delle dimensioni delle valanghe.

Non è stata modificata l’impostazione della Scala del Pericolo Valanghe e i relativi Indici di Pericolo.

Quindi anche il Centro Nivometeo di ARPA ha adottato queste modifiche.

Le dimensioni delle valanghe sono categorizzate in cinque classi.


Leggi anche: La scala del pericolo valanghe esprime indice di pericolo


Dimensioni delle valanghe

La classe 1 è “Scaricamento o valanga di piccole dimensioni” (precedentemente “Scivolamento o scaricamento”).

La classe 2 è “Medie valanghe” (precedentemente “Piccole valanghe”).

La classe 3 è “Grandi valanghe” (precedentemente “Medie valanghe”).

La classe 4 è “Valanghe di dimensioni molto grandi” (precedentemente “Grandi valanghe”).

La classe 5 è “Valanghe di dimensioni estreme” (precedentemente “Valanghe molto grandi”).

Le modifiche sono state apportate per aumentare l’efficacia dei prodotti previsionali e di allerta valanghe.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie