Senza categoria

Risparmio sull’acqua calda sanitaria: strategie efficaci e semplici

risparmio sull’acqua calda sanitaria strategie efficaci e semplici

risparmio sull’acqua calda sanitaria strategie efficaci e sempliciRiscaldamento dell’acqua

Il riscaldamento dell’acqua rappresenta circa il 20% del consumo di gas nelle abitazioni italiane. Ridurre questo consumo non solo è possibile, ma può anche tradursi in un significativo risparmio economico e in un impatto ambientale positivo. Ecco alcune strategie efficaci per ottimizzare l’uso dell’acqua calda sanitaria.​

1. Installare riduttori di flusso e soffioni doccia a basso consumo

Un metodo semplice ed economico per ridurre il consumo di acqua calda è l’installazione di riduttori di flusso sui rubinetti e di soffioni doccia a basso consumo. Questi dispositivi limitano la quantità d’acqua erogata senza compromettere il comfort. Ad esempio, un soffione a risparmio idrico può ridurre il consumo d’acqua fino al 50%.

2. Ridurre il tempo della doccia e moderare la temperatura dell’acqua

Ridurre la durata della doccia è un’altra strategia efficace. Una doccia di 5 minuti può consumare tra i 75 e i 90 litri d’acqua, mentre un bagno in vasca ne richiede fino a 160 litri. Pertanto, preferire la doccia al bagno e limitarne la durata può portare a un notevole risparmio. Inoltre, impostare la temperatura dell’acqua a livelli moderati contribuisce a ridurre il consumo energetico.

3. Impostare la caldaia a una temperatura non superiore ai 55°C

Regolare la temperatura della caldaia è fondamentale per evitare sprechi energetici. È consigliabile impostare la temperatura dell’acqua calda sanitaria intorno ai 40°C in estate e non superiore ai 50°C durante l’inverno.


Leggi anche: Come vengono nascosti gli aumenti nel mercato libero dell’energia


4. Riparare tempestivamente rubinetti gocciolanti

Un rubinetto che gocciola può sembrare un problema insignificante, ma nel tempo può portare a sprechi significativi di acqua e energia. Riparare prontamente i rubinetti difettosi è essenziale per evitare consumi inutili.

5. Valutare l’installazione di un impianto solare termico

L’installazione di un impianto solare termico può ridurre significativamente i costi legati al riscaldamento dell’acqua. Un tipico impianto per una casa unifamiliare ha una superficie di collettori di quattro o cinque metri quadrati e un bollitore di circa 300 litri. I costi sono mediamente compresi tra i 1.500 e i 2.500 euro per i collettori, 1.200 euro per i bollitori e 1.200-1.500 euro per tubi, raccordi e installazione, per un totale di circa 4.500-5.500 euro. A seconda delle dimensioni dell’impianto, un sistema solare termico può ridurre i costi annuali di riscaldamento di un importo compreso tra 300 e 600 euro, ripagandosi in circa 7 anni.

Risparmiare acqua calda sanitaria

Adottare queste misure può portare a una significativa riduzione dei consumi di gas legati al riscaldamento dell’acqua, con benefici sia economici che ambientali. Investire in tecnologie efficienti e adottare comportamenti consapevoli sono passi fondamentali verso una gestione più sostenibile delle risorse domestiche.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×