Riscaldare e raffrescare
L’energia generata da un impianto fotovoltaico può rendere più vantaggiose le nuove soluzioni per il comfort domestico, come le pompe di calore che possono fornire riscaldamento e climatizzazione, oltre a generare acqua calda.
Circa il 75% dell’energia utilizzata da una pompa di calore viene assorbita gratuitamente dall’aria esterna, mentre la parte restante può sfruttare l’elettricità generata dal fotovoltaico.
A differenza di una caldaia tradizionale, una pompa di calore tende a durare più a lungo e richiede minor manutenzione.
Non emette gas di combustione, evitando così l’emissione di particolati dannosi.
Con un unico sistema, è possibile riscaldare e raffreddare la casa, eliminando la necessità di duplicare gli impianti.
Le pompe di calore aria-acqua sono compatibili con i radiatori tradizionali, con i sistemi di riscaldamento a pavimento, oppure con gli split o i ventilconvettori.
Inoltre, l’utilizzo di una pompa di calore riduce le emissioni di carbonio, contribuendo alla protezione dell’ambiente.
Se utilizzi anche una cucina a induzione, puoi dire addio alla bolletta del gas e alla vecchia caldaia.
Leggi anche: Pompa di calore ibrida o full electric?
Riscaldare e raffrescare casa
Ade esempio usando le nuove e moderne pompe di calore monoblocco aria-acqua che sfruttano il refrigerante R290, in grado di offrire interessanti vantaggi economici.
Devono essere installate all’esterno e sono consigliate per il riscaldamento domestico anche quando la temperatura esterna scende fino a -20 gradi.
Queste pompe vengono progettate per ridurre i costi di installazione, sono molto silenziose, possono funzionare con acqua a 70 gradi, rendendo così anche i vecchi radiatori altamente efficienti.