Senza categoria

Quanto guadagna una baby sitter in Svizzera?

quanto guadagna una baby sitter in svizzera

quanto guadagna una baby sitter in svizzeraBaby sitter in Svizzera 

In Svizzera, la retribuzione di una babysitter varia in base a diversi fattori, tra cui esperienza, formazione, regione e tipo di contratto. Secondo le informazioni disponibili, una babysitter guadagna in media tra CHF 16 e CHF 30 all’ora. Ad esempio, su piattaforme come Babysitting24, le babysitter guadagnano in media CHF 25 lordi all’ora, mentre le tate e gli assistenti all’infanzia possono arrivare a CHF 25-26 all’ora.

Il salario può variare anche in base al cantone. Ad esempio, a Zurigo, la retribuzione media per una babysitter è di circa CHF 18.82 all’ora. Inoltre, secondo Talent.com, lo stipendio medio annuale di una babysitter in Svizzera è di CHF 58’500, corrispondente a circa CHF 30 all’ora.

È importante notare che i salari possono variare significativamente in base all’esperienza e alla formazione. Ad esempio, una babysitter con formazione specifica o anni di esperienza può negoziare una retribuzione più alta rispetto a una senza esperienza.


Salario minimo legale e differenze regionali

In Svizzera, esistono salari minimi legali per il personale domestico, che includono anche le babysitter. Secondo il Contratto Normale di Lavoro (CNL) per il personale domestico, i salari minimi orari lordi sono i seguenti:

  • CHF 19.50 per lavoratori non qualificati

  • CHF 21.40 per lavoratori non qualificati con quattro anni di esperienza

  • CHF 23.55 per lavoratori qualificati con Attestato Federale di Capacità (AFC) o formazione professionale di base di tre anni

  • CHF 21.40 per lavoratori qualificati con Certificato Federale di Formazione Pratica (CFP) o formazione professionale di base di due anni

Questi salari minimi possono variare in base al cantone. Ad esempio, alcuni cantoni come Ginevra, Neuchâtel, Giura e Basilea Città hanno stabilito salari minimi cantonali specifici che si applicano anche alle babysitter. È quindi fondamentale verificare le normative locali per assicurarsi di rispettare i requisiti legali.


Leggi anche: Quanto guadagna un montatore in Svizzera?


Inoltre, è importante considerare che i salari minimi indicati non includono le indennità per vacanze e giorni festivi, che devono essere aggiunte al salario orario lordo. Ad esempio, per un salario minimo lordo di CHF 19.50 all’ora, aggiungendo le indennità obbligatorie, il totale arriva a CHF 21.83 all’ora.


Fattori che influenzano la retribuzione

Diversi fattori possono influenzare la retribuzione di una babysitter in Svizzera:

  • Esperienza e formazione: una babysitter con anni di esperienza o con una formazione specifica può negoziare una retribuzione più alta.

  • Regione: i salari possono variare significativamente tra i cantoni. Ad esempio, a Zurigo, la retribuzione media è di CHF 18.82 all’ora, mentre in altre regioni può essere più alta o più bassa.

  • Tipo di contratto: una babysitter assunta a tempo pieno con un contratto formale può avere una retribuzione diversa rispetto a una che lavora occasionalmente.

  • Compiti aggiuntivi: se la babysitter svolge anche altre mansioni domestiche, come pulizie o cucina, la retribuzione può aumentare.

  • Orari di lavoro: lavorare durante le ore notturne, nei fine settimana o nei giorni festivi può comportare una retribuzione più alta.

È importante discutere e concordare chiaramente tutti questi aspetti prima di iniziare un rapporto di lavoro, preferibilmente formalizzando gli accordi in un contratto scritto.


Leggi anche: Pro e contro di lavorare in Svizzera


Baby sitter Svizzera

Per garantire un rapporto di lavoro trasparente e conforme alla legge, sia le babysitter che le famiglie dovrebbero considerare i seguenti consigli:

  • Stipulare un contratto scritto: un contratto dettagliato che specifichi orari, compiti, retribuzione e altre condizioni può prevenire malintesi.

  • Registrare il rapporto di lavoro: è obbligatorio registrare il rapporto di lavoro presso la cassa di compensazione cantonale e versare i contributi alle assicurazioni sociali.

  • Assicurazione contro gli infortuni: le babysitter devono essere assicurate contro gli infortuni professionali e, se lavorano più di 8 ore alla settimana, anche contro quelli non professionali.

  • Dichiarare il salario: tutti i salari pagati a una babysitter devono essere dichiarati, anche se l’importo è inferiore a CHF 750 all’anno.

  • Utilizzare piattaforme affidabili: piattaforme come Babysitting24 e Topnanny.ch possono aiutare a trovare babysitter qualificate e a gestire gli aspetti amministrativi.

Seguendo questi consigli, si può instaurare un rapporto di lavoro equo e conforme alle normative svizzere, garantendo sicurezza e tranquillità sia per le famiglie che per le babysitter.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×