Quanto guadagna un piastrellista in Svizzera?

Condividi

quanto guadagna un piastrellista in svizzeraQuanto guadagna un piastrellista in Svizzera?

In Svizzera, il mestiere del piastrellista è regolamentato da contratti collettivi di lavoro (CCL) che stabiliscono salari minimi e condizioni lavorative. Nel 2025, i salari minimi per i piastrellisti sono stati aggiornati come segue:

  • Capo piastrellista: CHF 5’676 mensili (CHF 32.25/ora)

  • Piastrellista qualificato (AFC): CHF 5’324 mensili (CHF 30.25/ora)

  • Semi-qualificato/ausiliare: CHF 4’972 mensili (CHF 28.25/ora)

Questi salari rappresentano le basi minime e possono aumentare in base all’esperienza, alla produttività e ad eventuali bonus aziendali.


Fattori che influenzano il salario

Oltre ai salari minimi stabiliti, diversi fattori possono influenzare il guadagno di un piastrellista in Svizzera:

  • Esperienza: Piastrellisti con oltre 10 anni di esperienza possono guadagnare fino a CHF 800 in più rispetto ai colleghi meno esperti.

  • Regione: Il salario può variare in base al cantone. Ad esempio, a Zurigo, un piastrellista può guadagnare in media CHF 6’200, mentre nel Canton Ticino la media è di CHF 4’600.

  • Tipo di contratto: Contratti a tempo pieno, part-time o temporanei possono influenzare il salario mensile.

  • Bonus e straordinari: Lavori straordinari, bonus per progetti completati o indennità per trasferte possono incrementare il salario base.


Leggi anche: Quanto prende un muratore al mese in Svizzera?


Retribuzione durante l’apprendistato

Per chi intraprende un apprendistato come piastrellista, i salari sono i seguenti:

  • 1° anno: CHF 750 mensili

  • 2° anno: CHF 900 mensili

  • 3° anno: CHF 1’200 mensili

Questi importi possono variare leggermente in base alla regione e all’azienda.


Benefici e condizioni lavorative

Oltre al salario, i piastrellisti in Svizzera godono di diversi benefici:

  • Tredicesima mensilità: Una mensilità aggiuntiva corrisposta alla fine dell’anno.

  • Indennità di pranzo: CHF 1.50 per ogni ora lavorata.

  • Rimborso trasferte: Per trasferte superiori ai 20 km, rimborso di CHF 0.70 per km.

  • Orario di lavoro: Settimanale tra le 40 e le 44 ore, con possibilità di orario flessibile.

  • Assicurazione malattia e infortuni: Copertura assicurativa obbligatoria con contributi condivisi tra datore di lavoro e dipendente.


Piastrellista Svizzera

Il mestiere del piastrellista in Svizzera offre opportunità di guadagno interessanti, soprattutto per chi ha esperienza e lavora in cantoni con salari più elevati. Con benefici aggiuntivi e condizioni lavorative favorevoli, rappresenta una professione solida per chi cerca stabilità e buone retribuzioni nel settore edilizio.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie