Durata dell’asfalto in Svizzera: tra qualità e condizioni estreme
In Svizzera, la durata dell’asfalto varia in base a diversi fattori, ma generalmente si può affermare che:
-
Manto di usura (strato superficiale): richiede sostituzione ogni 15 anni.
-
Strati inferiori: hanno una durata compresa tra 25 e 40 anni.
Questi dati sono forniti dall’Ufficio federale delle strade (USTRA), che sottolinea l’importanza di interventi tempestivi per evitare danni maggiori e costi esponenziali.
Leggi anche: Un franco speso, un franco salvato. Il segreto della Svizzera
Sfide climatiche e traffico intenso: un banco di prova per l’asfalto
Le strade svizzere affrontano condizioni climatiche estreme: in estate, le pavimentazioni possono raggiungere i 70 °C, mentre in inverno le temperature possono scendere fino a -20 °C. Queste variazioni termiche richiedono materiali di rivestimento che siano né troppo duri né troppo morbidi.
Inoltre, l’aumento del traffico pesante negli ultimi anni ha accelerato l’usura delle strade, rendendo necessarie manutenzioni più frequenti e interventi di rifacimento.
Innovazioni e materiali avanzati per una maggiore durabilità
Per affrontare queste sfide, la Svizzera ha adottato diverse strategie innovative:
-
Aggiunta di idrato di calce: l’inclusione di questo componente nel conglomerato bituminoso ha dimostrato di aumentare la durabilità dell’asfalto del 25% .
-
Riciclo dei materiali: circa il 60% dei nuovi manti delle strade nazionali è composto da materiali riciclati, contribuendo alla sostenibilità ambientale .
-
Standard qualitativi elevati: le normative svizzere impongono controlli rigorosi sulla qualità dei materiali e sull’esecuzione dei lavori, garantendo una maggiore longevità delle pavimentazioni.
Leggi anche: Non ti lasciano mai a piedi, i 10 motori auto più affidabili
Manutenzione programmata: un approccio proattivo
La Svizzera adotta un approccio proattivo alla manutenzione stradale, con interventi programmati per prevenire danni maggiori. Questo include:
-
Ispezioni regolari: per identificare tempestivamente segni di usura o danni.
-
Interventi mirati: come la riparazione di piccoli danni o la sostituzione di tratti specifici del manto stradale.
-
Pianificazione a lungo termine: per garantire la sicurezza e la funzionalità delle infrastrutture stradali nel tempo.
Asfalto resistente
La durata dell’asfalto in Svizzera è il risultato di una combinazione di materiali di alta qualità, innovazioni tecnologiche, standard rigorosi e una manutenzione proattiva. Questo approccio ha permesso al paese di affrontare con successo le sfide climatiche e il crescente traffico, garantendo strade sicure e durature per cittadini e visitatori.