30 Giugno 2024 10:14

Valtellina Mobile, notizie dalla Valtellina
Cerca

Quando si passa al Mercato Libero e cosa cambierà

Condividi

Quando si passa al Mercato LiberoMercato dell’Energia in Italia

L’energia elettrica e il gas naturale sono risorse fondamentali per la vita quotidiana. In Italia, esistono due principali mercati per l’approvvigionamento di queste risorse: il Mercato Tutelato e il Mercato Libero. La differenza tra questi due mercati risiede principalmente nelle modalità di fissazione dei prezzi e delle condizioni contrattuali.

Il Mercato Tutelato: Controllo e Stabilità

Nel Mercato Tutelato, le condizioni economiche e contrattuali sono stabilite dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente). Questo significa che i prezzi sono regolati e monitorati da un ente pubblico, il che offre una certa sicurezza e prevedibilità per i consumatori.

Vantaggi del Mercato Tutelato:

  • Prezzi regolati e controllati dall’ARERA.
  • Stabilità nelle condizioni contrattuali.
  • Maggiore trasparenza e protezione per i consumatori.

Il Mercato Libero: Flessibilità e Scelta

Nel Mercato Libero, invece, la spesa per la componente energia e le condizioni contrattuali sono fissate direttamente dai fornitori. Questo sistema offre maggiore flessibilità e la possibilità di scegliere tra diverse offerte, adattandole meglio alle proprie esigenze.

BOLLETTE PAZZE: COME AFFRONTARLE

Vantaggi del Mercato Libero:

  • Possibilità di scegliere il fornitore e l’offerta più conveniente.
  • Maggiore competitività tra i fornitori.
  • Offerte personalizzate e promozioni periodiche.

Il Passaggio al Mercato Libero

Dal gennaio 2024, i clienti domestici non vulnerabili hanno iniziato il passaggio al Mercato Libero per il gas naturale, mentre per l’energia elettrica il cambiamento partirà da luglio 2024. Questo passaggio rappresenta un’importante evoluzione nel mercato energetico italiano, offrendo ai consumatori la possibilità di esplorare nuove opzioni e trovare l’offerta migliore.

Cosa Succede se Non Scegli un Fornitore del Mercato Libero?

Se sei un cliente non vulnerabile e non sottoscrivi un’offerta nel Mercato Libero:

  • Per l’energia elettrica: passerai automaticamente al Servizio a tutele Graduali (STG), dove le condizioni contrattuali ed economiche sono definite dall’ARERA.
  • Per il gas naturale: il fornitore continuerà a erogare il servizio a condizioni economiche e contrattuali previste dall’offerta PLACET.

Importante: Anche se passi automaticamente al STG o al PLACET, puoi scegliere in qualsiasi momento un’offerta nel Mercato Libero.

Protezione per i Clienti Vulnerabili

Per accompagnare i clienti vulnerabili all’uscita dal Mercato Tutelato del gas naturale, dal 1° gennaio 2024 sarà istituito il Servizio di Tutela della Vulnerabilità, che prevede una tariffa regolata esclusivamente per i clienti vulnerabili che ne facciano richiesta.

Requisiti per essere Considerati Clienti Vulnerabili

Un cliente è definito vulnerabile se:

  • Ha più di 75 anni.
  • Ha una fornitura in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi.
  • È un soggetto con disabilità, ai sensi dell’articolo 3 legge 104/92.
  • È titolare del bonus sociale per disagio economico.

Inoltre, per le forniture di energia elettrica:

  • È titolare del bonus sociale per disagio fisico.
  • Ha un’utenza in un’isola minore non interconnessa.

Quando si passa al Mercato Libero

La scelta tra Mercato Tutelato e Mercato Libero dipende dalle tue esigenze personali. Se preferisci la sicurezza e la stabilità, il Mercato Tutelato potrebbe essere la soluzione migliore. Se desideri maggiore flessibilità e possibilità di risparmio, esplorare le offerte del Mercato Libero potrebbe rivelarsi vantaggioso.

News su Telegram o WhatsApp

Condividi

Ultime Notizie

Valtellina Mobile