Bevanda tipica delle tradizioni nordiche, conquista per le sue proprietà benefiche e le varianti speziate ideali nelle fredde serate invernali
Con l’arrivo della stagione fredda, cresce il desiderio di bevande calde e avvolgenti, capaci di regalare conforto e un tocco di dolcezza alle serate invernali. Tra queste, una bevanda si conferma un classico intramontabile, apprezzato per il suo sapore aromatico e le sue proprietà benefiche.

Originario delle tradizioni nord europee e statunitensi, questo “comfort beverage” si presta a molteplici varianti, dalle versioni analcoliche ideali per tutta la famiglia alle preparazioni alcoliche più corpose, perfette per scaldare l’atmosfera durante le festività.
Una bevanda avvolgente e salutare
Il sidro di mele caldo nasce dalla combinazione del succo di mele, dolcificato e arricchito con spezie e agrumi, che ne esaltano il profumo e il gusto. Nella sua versione analcolica, si presenta come una bevanda calda, dolce e leggermente speziata, ideale da gustare in relax davanti al camino o durante una serata in compagnia. La versione alcolica, invece, richiede una fermentazione di alcune settimane e può raggiungere una gradazione alcolica che varia in base alla quantità di zucchero impiegata, generalmente intorno all’8%, per un effetto riscaldante più intenso.

Dal punto di vista nutrizionale, il sidro di mele caldo è particolarmente apprezzato per le proprietà degli ingredienti che lo compongono. Le mele sono ricche di vitamina C, potassio, calcio e ferro, nutrienti che favoriscono la salute cardiovascolare, il corretto funzionamento intestinale e la riduzione del colesterolo nel sangue. Gli agrumi, presenti sotto forma di scorze e succo di arancia e limone, apportano ulteriore vitamina C, fondamentale per rafforzare il sistema immunitario durante i mesi più freddi.
Esistono due modalità principali per realizzare il sidro di mele caldo: la versione analcolica, pronta in pochi minuti, e quella alcolica, che richiede un processo di fermentazione più lungo ma permette di ottenere una bevanda frizzante e con una gradazione alcolica personalizzabile.
Per una preparazione veloce e semplice, si parte da circa 700 grammi di mele sbucciate e private del torsolo, da cui si estrae il succo tramite centrifuga, estrattore o frullatore (in questo caso filtrando il succo con un colino). Il succo viene poi versato in una pentola insieme a 100 ml di acqua, 50 grammi di zucchero, succo e scorze di un’arancia e di un limone, una fetta di zenzero fresco, due chiodi di garofano e una stecca di cannella. Il tutto viene portato lentamente a ebollizione e fatto sobbollire per circa dieci minuti. Prima di servire, si rimuovono le spezie e le scorze di agrumi. Il risultato è un sidro caldo aromatico e avvolgente, perfetto da gustare anche dai più piccoli.
Per la versione fermentata, si utilizzano circa un chilogrammo di mele, 100 grammi di zucchero e 6 grammi di lievito di birra fresco, sciolto in 70 ml di acqua tiepida. Al succo di mele si aggiungono scorze e succo di agrumi, zenzero, cannella e chiodi di garofano. Il composto viene trasferito in una bottiglia chiusa con un tappo da fermentazione dotato di cannuccia, che permette la fuoriuscita dell’anidride carbonica senza far entrare ossigeno, evitando così contaminazioni. La fermentazione dura circa 20-30 giorni a temperatura ambiente, durante i quali è consigliato mescolare delicatamente il liquido. Terminata la fermentazione, il sidro viene imbottigliato con tappi da spumante e può essere servito caldo o conservato per un massimo di un mese.