Posizionamento del router: l’errore che fanno tutti

Condividi

posizionamento del router l'errore che fanno tuttiPosizionamento del router: dove sbagliano (quasi) tutti

Il router Wi-Fi è il cuore pulsante della tua rete internet domestica, ma troppo spesso viene trattato come un oggetto da nascondere. Se anche tu lo hai sistemato dietro alla TV, vicino al pavimento, o peggio dentro un mobile chiuso, stai inconsapevolmente buttando via metà del suo potenziale. E questo succede a prescindere dalla velocità della tua connessione internet.

Il problema è semplice: il segnale Wi-Fi si comporta come un’onda radio. Questo significa che viaggia in linea retta, si propaga in tutte le direzioni, ma può essere ostacolato da oggetti solidi, superfici riflettenti e persino materiali comuni come il legno o il vetro. Un router mal posizionato può causare zone morte nella casa, ovvero stanze in cui il Wi-Fi semplicemente non arriva o va lentissimo.


Leggi anche: Spegnere il router di notte, pro e contro


Per ottimizzare la potenza e la copertura del tuo Wi-Fi, segui questi consigli fondamentali:

  • Posiziona il router al centro della casa: così il segnale potrà distribuirsi in modo uniforme.

  • Tieni il router in alto: evita di metterlo sul pavimento. Meglio una mensola alta o una parete libera.

  • Evita di nasconderlo: niente mobili chiusi, angoli stretti o posizioni “discrete”.

  • Allontanalo da oggetti metallici, specchi ed elettrodomestici: tutto ciò che riflette o emette onde può interferire con il segnale.

  • Per case su più piani, valuta di posizionarlo tra il soffitto e il piano superiore, magari usando una ciabatta elettrica per portare l’alimentazione dove serve.

Il risultato? Wi-Fi più stabile, veloce e senza interruzioni, anche nelle stanze più lontane.


📡 Cosa disturba davvero il segnale Wi-Fi (e non te ne accorgi)

Anche con un buon router e un posizionamento apparentemente corretto, ci sono nemici nascosti che degradano il segnale Wi-Fi. Spesso non ci facciamo caso, ma molti oggetti di uso quotidiano sono dei veri e propri “killer del segnale”. Ecco i principali:

1. Elettrodomestici e apparecchi elettronici

Forni a microonde, televisioni, baby monitor, casse Bluetooth, telefoni cordless: molti di questi dispositivi utilizzano frequenze simili a quelle del Wi-Fi (2,4 GHz) e possono causare interferenze pesanti. Il microonde in particolare è famoso per uccidere il segnale Wi-Fi nella zona cucina.

2. Specchi e superfici riflettenti

Sembra assurdo, ma gli specchi possono deviare o bloccare le onde radio, soprattutto quelli grandi e con una struttura metallica sul retro. Evita quindi di mettere il router davanti a uno specchio o vicino a pareti rivestite con pannelli metallici o specchiati.

3. Pareti spesse o in cemento armato

Il cemento armato e i muri portanti sono un vero incubo per il Wi-Fi. Questi materiali assorbono o respingono il segnale. Se la tua casa ha muri molto spessi, valuta di installare ripetitori Wi-Fi o un sistema mesh per estendere la copertura.

4. Oggetti metallici (anche decorativi)

Scaffali in ferro, cornici in metallo, elettrodomestici: tutto ciò che è metallico può riflettere o assorbire il segnale. Anche una semplice ciotola d’acqua del cane può creare problemi, perché l’acqua assorbe onde elettromagnetiche.

5. Vicini con router sulla stessa frequenza

In condominio, decine di router possono interferire tra loro, specialmente se tutti usano il canale automatico. Per evitare questo problema, puoi accedere al pannello del tuo router e cambiare il canale Wi-Fi manualmente, scegliendone uno meno affollato.


Migliorare il segnale Wi-Fi

Oltre a spostare il router in un punto migliore, ci sono altre piccole azioni che fanno una grande differenza:

  • Aggiorna il firmware del router: spesso i problemi di prestazioni si risolvono con un semplice aggiornamento software.

  • Evita le multiprese troppo affollate: troppi dispositivi collegati possono generare interferenze elettriche.

  • Usa la banda a 5 GHz se disponibile: è meno soggetta a interferenze (ma ha una portata più corta).

  • Considera un sistema Wi-Fi Mesh: ideale per case grandi o su più piani, distribuisce meglio il segnale.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie