Pile legna Albosaggia
Anche quest’anno tornano le realizzazioni create fra le vie e nelle contrade di Albosaggia all’interno del concorso “Pile di legna”, abbinato al festival letterario “Il paese delle storie”.
Si tratta di un concorso a tema libero, con il coinvolgimento diretto dei cittadini, di allestimento di cataste di legna realizzate in modo artistico in vari punti del paese.
Leggi anche: La leggenda del folletto Piripicchio di Albosaggia
Nato con l’obiettivo di coinvolgere famiglie, gruppi e singoli cittadini, ma anche cultori della storia locale, il concorso delle pile richiama l’attenzione dei visitatori ai quali viene affidato anche il compito di esprimere un voto valevole per la classifica finale.
Cataste di legna realizzate in modo artistico
Dal 23 al 25 maggio 2025 il concorso – il primo in provincia di Sondrio – dedicato alle cataste di legna, vere e proprie opere d’arte frutto dell’abilità e dell’ingegno di intere generazioni di bośàc’.
Le quattro stagioni Tradizione, creatività e legno che racconta il tempo.
Anche quest’anno, il concorso più amato della tradizione Bosach torna a sorprendere e ispirare.
La Fondazione Albosaggia propone una nuova edizione del Concorso Pile della Legna, dedicata al tema del festival: le quattro stagioni.
Un invito a trasformare l’antico gesto di accatastare la legna in un atto creativo e simbolico, capace di raccontare – con forme, materiali e immaginazione – il tempo che passa, i cicli della natura, il ritmo della vita.
Ogni pila diventa così un’opera effimera ma potente: una scultura di legno che celebra il paesaggio, le radici e l’ingegno della comunità. Le opere verranno valutate secondo criteri artistici, tecnici e simbolici, e saranno visitabili durante il weekend del festival.
Un concorso che unisce passato e presente, artigianato e arte, per raccontare con la legna la bellezza di ogni stagione.
La mappa delle pile si trova su Fondazionealbosaggia.it