Senza categoria

Perché si deve evitare di richiamare le chiamate mute

perché si deve evitare di richiamare le chiamate mute

perché si deve evitare di richiamare le chiamate muteCosa sono le chiamate mute e perché riceviamo queste telefonate silenziose

Le chiamate mute sono telefonate in cui, una volta risposto, non si sente alcuna voce dall’altra parte della linea. A volte si percepisce solo un brusio di sottofondo, noto come comfort noise, utilizzato per simulare l’ambiente di un call center e rassicurare l’utente sulla legittimità della chiamata. Queste chiamate possono avere diverse origini e finalità.

Origini delle chiamate mute

  1. Call center automatizzati:
    Molti call center utilizzano sistemi automatizzati per effettuare chiamate a numeri casuali. Quando l’utente risponde, il sistema cerca di collegare la chiamata a un operatore disponibile. Se nessun operatore è libero, la chiamata resta muta o viene interrotta dopo pochi secondi. Questo metodo è utilizzato per ottimizzare i tempi degli operatori, ma può risultare fastidioso per chi riceve la chiamata.

  2. Verifica di numeri attivi:
    Alcune chiamate mute sono utilizzate per verificare se un numero di telefono è attivo. Rispondendo, si conferma l’esistenza del numero, che può essere inserito in liste vendute a scopo di telemarketing o truffe.

  3. Tentativi di truffa:
    In alcuni casi, le chiamate mute sono il preludio a truffe telefoniche più elaborate. Dopo la chiamata muta, l’utente potrebbe ricevere un messaggio o una nuova chiamata in cui gli vengono richiesti dati personali o finanziari.


Leggi anche: Come riconoscere i numeri di telefono a cui non si deve rispondere


Truffa chiamata muta

Perché è meglio non richiamare

Richiamare un numero che ha effettuato una chiamata muta può comportare diversi rischi:

  • Costi elevati: alcuni numeri, soprattutto quelli con prefissi internazionali, possono comportare costi elevati per l’utente che richiama.

  • Truffe telefoniche: richiamando, si potrebbe essere indirizzati a servizi a pagamento non richiesti o fornire inconsapevolmente dati personali a malintenzionati.

  • Conferma del numero attivo: richiamando, si conferma l’attività del proprio numero, aumentando la probabilità di ricevere ulteriori chiamate indesiderate o truffaldine.

Come proteggersi dalle chiamate mute

  • Non richiamare numeri sconosciuti, soprattutto se la chiamata è stata muta o proviene da un prefisso internazionale.

  • Registrarsi al Registro delle Opposizioni per limitare le chiamate di telemarketing.

  • Utilizzare app di blocco chiamate che identificano e bloccano numeri sospetti.

  • Segnalare le chiamate sospette al Garante per la protezione dei dati personali o alle autorità competenti.

  • Non fornire mai dati personali o finanziari al telefono, a meno che non si sia certi dell’identità dell’interlocutore.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×