Posizionamento guidato da ingegneria e sicurezza
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non c’è un codice di genere (maschile o femminile) che decide il lato del tappo del carburante. Le motivazioni reali sono tecniche e operative:
-
Sicurezza al rifornimento: nei Paesi in cui si guida a destra (come Italia, Stati Uniti o la maggior parte d’Europa), posizionare il tappo nel lato passeggero permette di sostare sempre tra auto e marciapiede, non sul lato strada, con ovvi vantaggi per l’incolumità dell’automobilista.
-
Meccanica veicolare: in molti casi il lato viene scelto per non interferire con componenti come scarico, serbatoio, pompe e tubazioni. Ad esempio, posizionare il tappo lontano dall’impianto di scarico riduce il rischio di calore o danni accidentali .
-
Efficienza nel processo produttivo: le catene di montaggio considerano layout meccanici e logistici per decidere lato e tipo di pompaggio.
Leggi anche: Tanica calibrata, risparmiare carburante partendo dalla verità
Non esiste uno standard universale
-
Strategie diverse per mercati diversi: marchi globali prendono decisioni differenziate sul lato del tappo in base alla destinazione del veicolo, all’abitudine locale o alla tipologia del modello.
-
Diversità tra costruttori: ogni costruttore segue le proprie logiche ingegneristiche. Negli anni non è stato stabilito un fattore standard. La scelta è spesso frutto di compromessi tra design, funzioni e sicurezza .
Come sapere da che parte è il bocchettone
Quante volte hai parcheggiato al distributore, prelevato la pompa e… sorpresa, il tubo non arriva!
La soluzione più semplice? Guardare il cruscotto:
-
Freccia accanto all’indicatore carburante
-
Introdotta nel 1986 da Jim Moylan per Ford (modelli Escort, Tracer), oggi è presente quasi universalmente: la freccia punta verso il lato del bocchettone.
-
-
Disegno della pompa
-
In assenza della freccia, taluni modelli mostrano l’erogatore di fianco al simbolo: quel lato indica il bocchettone.
-
Tradizioni e livelli di sicurezza
Un’analisi storica evidenzia:
-
L’ISO, con specifiche chiare per i pittogrammi dei cruscotti, non impone un lato per il tasto della pompa: l’icona è standardizzata, ma l’aggiunta della freccia è una modifica volontaria per chiarezza.
-
Alcuni esperti raccomandano comunque il lato passeggero per il rifornimento: permette di stendere un tubo più corto in caso di emergenza (es. tanica), minimizzando i rischi.
Non è questione di galanteria
Ricapitolando:
-
Non si tratta di eleganza, status o sessismo automobilistico;
-
È il risultato di analisi su sicurezza, usabilità e produzione;
-
È una scelta industriale pensata per semplificare la vita all’automobilista.
Tappo del carburante
Aspetto | Dettaglio |
---|---|
Motivazione | Sicurezza, facilità, logica meccanica |
Standard | Nessuno, ogni marchio decide |
Indicatore cruscotto | Freccia o disegno della pompa |
Effetto pratico | Park‑and‑fill sicuro e funzionale |
Quindi, la prossima volta che parcheggi al distributore, non essere confuso: controlla rapidamente l’indicatore sul cruscotto, segui la freccia… e buon rifornimento, senza falsi stereotipi.