Cause della Formazione di Muffa
Il cappotto termico è una soluzione ampiamente utilizzata per migliorare l’efficienza energetica degli edifici, riducendo le dispersioni di calore e aumentando il comfort abitativo.
Tuttavia, in alcuni casi, si è osservata la comparsa di muffa dopo l’installazione del cappotto.
Ma perché accade questo fenomeno?
Il ruolo del cappotto termico
Il cappotto termico ha l’obiettivo di isolare termicamente l’edificio, mantenendo le pareti interne a una temperatura più elevata durante i mesi freddi e più fresca durante quelli caldi.
Questo isolamento riduce i ponti termici, ovvero quelle zone dell’edificio dove si verificano dispersioni di calore, che possono causare condensa e, di conseguenza, la formazione di muffa.
Leggi anche: Cosa bruciare per pulire la canna fumaria
Nonostante i benefici, l’installazione di un cappotto termico può, in determinate circostanze, favorire la comparsa di muffa.
Le principali cause
Umidità interna elevata
Un isolamento efficace trattiene il calore all’interno, ma se l’umidità prodotta dalle attività quotidiane (come cucinare, fare la doccia o semplicemente la respirazione) non viene adeguatamente smaltita, può accumularsi.
Senza una ventilazione adeguata, l’umidità interna aumenta, creando un ambiente ideale per la proliferazione della muffa.
Errori di installazione
Una posa non corretta del cappotto può portare alla formazione di ponti termici.
Ad esempio, giunzioni non sigillate correttamente o l’uso di materiali di scarsa qualità possono creare zone in cui l’isolamento è inefficace, permettendo al freddo di penetrare e causando condensa sulle superfici interne.
Infiltrazioni d’acqua
Se il cappotto non è impermeabilizzato adeguatamente, l’acqua piovana può infiltrarsi e ristagnare, aumentando il livello di umidità nelle pareti e favorendo la formazione di muffa.
Leggi anche: Termosifoni sempre accesi o ad intermittenza?
Prevenzione e soluzioni
Per evitare che il cappotto termico diventi un problema anziché una soluzione, è fondamentale alcuni comportamenti.
Garantire una ventilazione adeguata
Assicurarsi che gli ambienti siano ben aerati, utilizzando sistemi di ventilazione meccanica controllata o semplicemente arieggiando regolarmente gli spazi.
Affidarsi a professionisti qualificati
Una corretta installazione del cappotto è essenziale.
È importante rivolgersi a professionisti esperti che utilizzino materiali di alta qualità e seguano le migliori pratiche del settore.
Controllare l’umidità interna
Utilizzare deumidificatori o altri dispositivi per mantenere l’umidità relativa interna tra il 40% e il 60%, range ideale per prevenire la formazione di muffa.
Manutenzione regolare
Effettuare controlli periodici per individuare e risolvere tempestivamente eventuali problemi di infiltrazioni o difetti nell’isolamento.
In conclusione, il cappotto termico, se progettato e installato correttamente, non dovrebbe causare problemi di muffa.
Comparsa di muffa
Anzi, contribuisce a migliorare il comfort abitativo e l’efficienza energetica dell’edificio.
Tuttavia, è essenziale prestare attenzione alla qualità dell’installazione e alla gestione dell’umidità interna per prevenire la formazione di muffa.