L’installazione di un cappotto termico è una soluzione efficace per migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni, riducendo le dispersioni di calore e aumentando il comfort interno. Tuttavia, non è raro che, dopo l’applicazione di un cappotto termico, si manifestino problemi di muffa all’interno delle abitazioni. Questo fenomeno può sembrare paradossale, ma è il risultato di una combinazione di fattori legati sia all’installazione dell’isolamento sia alla gestione dell’umidità interna.
Leggi anche: La muffa bianca sui muri è nociva?
Cause principali della formazione di muffa dopo l’installazione del cappotto termico
-
Errori di progettazione o installazione del cappotto
Un cappotto termico mal progettato o installato può causare problemi di muffa. Ad esempio, se le lastre isolanti non sono correttamente sovrapposte e sigillate, possono verificarsi infiltrazioni d’acqua che creano ambienti umidi favorevoli alla crescita della muffa. Inoltre, l’uso di materiali non traspiranti può impedire la corretta evaporazione dell’umidità interna, favorendo la condensazione e la formazione di muffa.
-
Presenza di ponti termici
I ponti termici sono zone dell’edificio dove l’isolamento è interrotto o meno efficace, permettendo al calore di fuoriuscire più facilmente. Queste aree possono diventare punti freddi sulle superfici interne, dove l’umidità dell’aria condensa, creando condizioni ideali per la crescita della muffa. I ponti termici si verificano spesso in corrispondenza di pilastri, spigoli o giunzioni strutturali non adeguatamente isolate.
-
Scarsa ventilazione degli ambienti interni
Un’inadeguata ventilazione degli ambienti interni può portare all’accumulo di umidità prodotta dalle normali attività domestiche, come cucinare, fare la doccia o asciugare i panni. Se l’umidità non viene adeguatamente smaltita, può condensare sulle superfici fredde, favorendo la formazione di muffa. L’installazione di un cappotto termico, migliorando l’isolamento, può ridurre la naturale traspirazione delle pareti, rendendo ancora più importante garantire un adeguato ricambio d’aria.
-
Condensazione interstiziale
La condensazione interstiziale si verifica quando il vapore acqueo presente nell’aria interna penetra nelle pareti e condensa all’interno degli strati dell’involucro edilizio. Questo fenomeno è spesso causato da una progettazione inadeguata del cappotto termico o dall’uso di materiali non traspiranti, che impediscono all’umidità di fuoriuscire, portando all’accumulo di acqua all’interno delle pareti e alla conseguente formazione di muffa.
-
Infiltrazioni d’acqua
Se il cappotto termico non è adeguatamente sigillato, l’acqua piovana può infiltrarsi nelle pareti, aumentando il livello di umidità e creando un ambiente favorevole alla crescita della muffa. Le infiltrazioni possono derivare da sigillature inadeguate, sistemi di fissaggio non corretti o installazione su pareti già danneggiate.
Come prevenire la formazione di muffa dopo l’installazione del cappotto termico
-
Progettazione e installazione accurate: Affidarsi a professionisti qualificati per la progettazione e l’installazione del cappotto termico è fondamentale per evitare errori che possano favorire la formazione di muffa. Una corretta progettazione prevede l’analisi dei ponti termici e l’adozione di soluzioni adeguate per eliminarli.
-
Utilizzo di materiali traspiranti: Scegliere materiali isolanti che permettano la traspirazione delle pareti aiuta a prevenire l’accumulo di umidità all’interno delle strutture murarie, riducendo il rischio di condensazione e formazione di muffa.
-
Garantire una buona ventilazione: Assicurare un adeguato ricambio d’aria negli ambienti interni è essenziale per mantenere sotto controllo i livelli di umidità. L’installazione di sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC) può essere una soluzione efficace per garantire una ventilazione costante e controllata.
-
Manutenzione regolare: Effettuare controlli periodici dello stato del cappotto termico e delle superfici interne permette di individuare tempestivamente eventuali problemi di umidità o formazione di muffa, intervenendo prontamente per risolverli.
Dopo cappotto termico
La comparsa di muffa dopo l’installazione di un cappotto termico è un problema che può derivare da diversi fattori, tra cui errori di progettazione o installazione, presenza di ponti termici, scarsa ventilazione e infiltrazioni d’acqua. Per prevenire tali inconvenienti, è fondamentale affidarsi a professionisti qualificati, utilizzare materiali adeguati e garantire una corretta gestione dell’umidità all’interno degli ambienti abitativi. In questo modo, è possibile beneficiare dei vantaggi offerti dal cappotto termico senza compromettere la salubrità e il comfort della propria casa.