Persiste il divieto di sosta nelle aree verdi nel tratto che dall’ex Albergo Belvedere (inizio faggeta) conduce fino al parcheggio comunale libero situato al termine della strada provinciale 9, poco prima del complesso termale.
Per fruire al meglio della Val Masino senza incorrere in sanzioni si ricorda che è vietato sostare nelle aree verdi e a lato strada: si può parcheggiare in Val Masino solo nelle apposite aree adibite a parcheggio.
Dove parcheggiare
Si raccomanda se possibile, di parcheggiare a San Martino – oppure nelle aree limitrofe – e di visitare le valli a piedi.
A San Martino è presente un’ampia area parcheggi all’ingresso dell’abitato, in corrispondenza dell’Ufficio Turistico e un’area capiente presso il Campo Sportivo (al termine di Via Vanoni).
Ulteriori aree parcheggi disponibili
Località Bregolana, lungo la provinciale per raggiungere i Bagni di Masino, ampio parcheggio privato, (munirsi di moneta). Questo parcheggio si collega alla Val di Mello tramite mulattiera, tempo di percorrenza circa 30 minuti. per raggiungere l’inizio della Riserva Naturale.
Località Visido, Filorera (entrata da via Moss), parcheggio all’imbocco della strada ciclo-pedonale che in circa 30 minuti di cammino conduce a San Martino.
Piazzola Elisoccorso in località Zocca – Filorera, (poco prima del Sasso Remenno). In 5 minuti a piedi, superato il Sasso Remenno, si attraversa il ponte e ci si immette sulla ciclopedonale che conduce a San Martino.
Per le aree soggette a pagamento, la tariffa giornaliera è di 7 €.
News su Telegram o WhatsApp
Scarica la nostra APP Android