Iniziamo con il numero 7, che è considerato fortunato in molti paesi occidentali come gli Stati Uniti e l’Italia. Il 7 è associato a eventi positivi nella Bibbia, rendendolo un numero portafortuna. Tuttavia, in Cina, il numero 7 è associato alla morte e pertanto è considerato sfortunato.
In contrasto, il numero 8 è molto fortunato in Cina. Simboleggia la prosperità e la ricchezza, e molti edifici in Cina hanno 8 piani. Anche il numero 9 è considerato fortunato in Cina, poiché suona come la parola per “longevità”.
In Giappone, il numero 4 è considerato sfortunato perché suona come la parola per “morte”. Allo stesso modo, il numero 9 è sfortunato in Giappone perché suona come la parola per “sofferenza”.
Nell’Islam, il numero 786 è molto fortunato perché rappresenta la frase “In nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso”. Questo numero viene spesso usato nei documenti importanti o nelle decorazioni.
In India, il numero 108 è considerato molto fortunato. È un numero sacro nell’induismo e nel buddismo e rappresenta l’universo come un tutto.
In conclusione, il concetto di numeri portafortuna è molto variabile tra le diverse culture. Mentre alcuni numeri possono essere considerati fortunati in una cultura, possono essere considerati sfortunati in un’altra.