Senza categoria

Museo di Bormio: scrigno di storia, arte e ricordi

museo civico di bormio


Museo Bormio

C’è un museo, nel cuore di Bormio, che è un vero e proprio scrigno di storia, arte e ricordi (foto di Alessandro Deriu).

Museo Civico di Bormio

Dal 1962 il Palazzo De Simoni (XVII secolo), nel centro storico di Bormio, ospita il Museo Civico. 27 stanze, alcune delle quali decorate con stucchi ed affreschi di gusto barocco, ospitano gli oggetti suddivisi nelle due sezioni, quella storico-artistica e quella etnografica.

4MILA OGGETTI

Si tratta di una raccolta di oltre 4.000 oggetti che testimoniano la cultura, l’artigianato, il lavoro, il folklore e la vita religiosa nel bormiese.

Esposti mediante ricostruzione ambientale si ritrovano la bottega del falegname e quella del ciabattino.


Leggi anche: Pasquali di Bormio


Museo Civico Bormio

Una piccola cantina ospita gli attrezzi usati nelle diverse fasi della lavorazione del latte, mentre un ampio locale custodisce gli attrezzi usati per la lavorazione dei campi e dei cereali.

Una grande diligenza, che sino al 1915 prestava servizio attraverso il passo dello Stelvio è collocata nel museo insieme con carrozze, calessi e grosse slitte da neve.

COLLEZIONI

Da non dimenticare sono le collezioni di vecchi sci usati per le diverse discipline.

A testimoniare l’importanza dell’attività tessile femminile, il Museo Civico di Bormio conserva un’interessante raccolta di filatoi, scardassi, arcolai, fusi e un grande telaio.

CIMELI

Una sala ospita cimeli e reperti bellici riferibili alle guerre di indipendenza, e soprattutto alla prima guerra mondiale.

La sezione artistica propone ritratti, dipinti, mobili, affreschi, pale ed ancone d’altare, croci e cassettoni, ferma testimonianza della religiosità e della cultura locale.

Miramonti Park Hotel****
Hotel Sottovento****
Sottovento Dolce Bar Pasticceria

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×