Curiosità

Come eliminare la muffa nella doccia

Come eliminare la muffa nella doccia

Muffa nella doccia – La muffa è un problema comune ma fastidioso, soprattutto nelle docce dove l’umidità è costantemente presente. Ma perché si forma?

La causa principale è la combinazione tra vapore acqueo, scarsa ventilazione e residui di sapone. Quando fai una doccia, le superfici restano umide e, se non asciughi o arieggi a dovere, la muffa trova l’ambiente ideale per proliferare.

Ecco i principali colpevoli:

  • Umidità stagnante dopo ogni doccia

  • Scarsa aerazione del bagno (soprattutto se non c’è una finestra)

  • Residui di sapone e shampoo che si depositano su piastrelle e fughe

  • Guarnizioni in silicone vecchie o rovinate

  • Tappetini o spugne lasciate bagnate troppo a lungo

La muffa si presenta spesso sotto forma di macchie nere o verdastre, specialmente sulle fughe tra le piastrelle o nelle guarnizioni in silicone. È importante intervenire subito, perché oltre a essere antiestetica, può provocare cattivi odori e anche problemi respiratori, specialmente in soggetti allergici.


Come eliminare la muffa nella doccia: metodi naturali

Fortunatamente, non serve usare prodotti chimici aggressivi per liberarsi della muffa. Esistono rimedi naturali ed economici che funzionano davvero.

1. Aceto bianco

L’aceto è un antibatterico e antifungino naturale.
Come si usa:

  • Versa l’aceto puro in un flacone spray

  • Spruzza direttamente sulle zone colpite

  • Lascia agire per 30 minuti

  • Strofina con uno spazzolino da denti vecchio

  • Risciacqua con acqua calda e asciuga bene

2. Bicarbonato di sodio

Il bicarbonato sbianca, sgrassa e disinfetta.
Come si usa:

  • Mescola 3 cucchiai di bicarbonato con un po’ d’acqua fino a ottenere una pasta

  • Applica la pasta sulle fughe o sulle zone ammuffite

  • Lascia agire per almeno 15 minuti

  • Strofina con spazzolino o spugna

  • Risciacqua e asciuga

3. Acqua ossigenata

Perfetta per muffa ostinata, soprattutto sul silicone.
Come si usa:

  • Versa acqua ossigenata al 3% su un panno o direttamente sulla zona

  • Lascia agire per 15-20 minuti

  • Strofina e risciacqua

4. Tea tree oil (olio di melaleuca)

Un potente antimicotico naturale.
Come si usa:

  • Mescola 10 gocce di olio essenziale in 100 ml di acqua

  • Spruzza sulle superfici interessate

  • Non serve risciacquare: lascia asciugare all’aria

IMPORTANTE: dopo ogni trattamento, asciuga sempre bene per evitare che l’umidità riattivi la formazione di muffa.


Come prevenire la muffa nella doccia

Eliminare la muffa è solo metà dell’opera: il vero segreto è evitare che ritorni. Ecco alcuni trucchetti semplici ma efficaci da adottare ogni giorno.

1. Arieggia il bagno

  • Dopo ogni doccia, apri la finestra o accendi la ventola di aspirazione

  • Se il bagno è cieco, lascia la porta aperta per far circolare l’aria

2. Asciuga le superfici

  • Passa un tergivetro o un panno in microfibra sulle pareti e sul box doccia

  • Questo riduce drasticamente l’umidità residua

3. Evita ristagni

  • Non lasciare tappetini, spugne o flaconi pieni d’acqua nel box

  • Svuota e asciuga bene ogni oggetto

4. Pulizia settimanale

  • Una volta a settimana, spruzza aceto o una miscela di aceto e tea tree oil

  • Serve come trattamento preventivo contro la muffa

5. Controlla le guarnizioni

  • Se il silicone appare nero o rovinato, sostituiscilo: potrebbe essere infestato dentro e non basterà pulirlo

6. Deumidificatore

  • Se hai un bagno molto umido, valuta l’uso di un piccolo deumidificatore elettrico o una ciotola di sale grosso


Eliminare muffa doccia

La muffa nella doccia è un problema fastidioso ma risolvibile. Con pochi ingredienti naturali come aceto, bicarbonato e acqua ossigenata, puoi eliminare anche la muffa più ostinata senza ricorrere a prodotti chimici aggressivi.

Ma la chiave del successo sta nella prevenzione quotidiana: bastano 2 minuti per asciugare e arieggiare il bagno e tenere lontani muffa, funghi e cattivi odori.

LE OFFERTE DI OGGI

Ricevi le news con WhatsApp
Telegram Messenger Instagram

Change privacy settings
×