Senza categoria

I limoni a rischio pesticidi

i limoni a rischio pesticidi

i limoni a rischio pesticidiPesticidi nei limoni

Bisogna fare attenzione alla varietà di agrumi che si acquistano dal venditore ambulante o dal supermercato.

LIMONI ESTERI

Anche se i limoni appaiono perfetti, con colori vivaci e senza danni o ammaccature, esiste una tipologia che potrebbe essere tossica, di solito importata da altri paesi e a basso costo.

BUCCIA

Se l’etichetta riporta “buccia non idonea al consumo” o “buccia non commestibile”, significa che potrebbero essere tossici.

Tali limoni sono trattati con sostanze chimiche nocive, come antimicotici, pesticidi e antimuffa, che rendono la buccia non commestibile.

TOSSICI

Queste sostanze, tuttavia, possono penetrare anche nella polpa del frutto, quindi anche se scartiamo la buccia, corriamo dei rischi.

Lavare i limoni non basta per rimuovere queste sostanze, poiché sono in grado di infiltrarsi nella polpa.


Leggi anche: Il cibo più contraffatto? Il succo d’arancia


Limoni a rischio pesticidi

SOSTANZE

Il problema di queste sostanze tossiche non è dato dalla singola consumazione di un limone trattato, ma dall’esposizione prolungata a tali sostanze, presenti non solo nei limoni ma ovunque.

DA EVITARE

Pertanto, oltre a non acquistare limoni con etichetta “buccia non commestibile”, è meglio evitare i frutti con un aspetto perfetto, lucidi, regolari e senza ammaccature e imperfezioni.

Anche quelli a basso costo, spesso importati da altri paesi, potrebbero nascondere altro, senza spiegare l’intera filiera di produzione.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×