Conservare le uova in frigo: una questione (più) seria di quanto pensi
La classica domanda da cucina è: “Le uova si conservano in frigo oppure no?” E la risposta… non è scontata come sembra!
In Italia, le uova devono essere conservate in frigorifero a casa, ma la faccenda è un po’ più complicata di così. Nei supermercati italiani, infatti, trovi le uova esposte a temperatura ambiente, e questo potrebbe confondere. Perché allora a casa si raccomanda di metterle in frigo?
La chiave è la catena del freddo. In Europa, le uova non vengono lavate dopo la deposizione, come avviene invece negli Stati Uniti. Questo perché la cuticola naturale, una pellicola protettiva esterna, protegge l’uovo dalla contaminazione batterica, come la Salmonella. Se si lavassero, si rischierebbe di rimuovere questa barriera naturale, rendendo le uova più vulnerabili.
Leggi anche: Come capire se manca gas nel frigorifero
Quindi, nei supermercati le uova vengono lasciate a temperatura ambiente per evitare sbalzi termici. Ma una volta a casa, è un’altra storia. È importante non interrompere la catena del freddo, quindi una volta messe in frigo, devono restarci fino al consumo.
Conservarle in frigorifero a casa rallenta la crescita di eventuali batteri presenti sul guscio e all’interno. Inoltre, una temperatura costante di 4-7°C permette di mantenere fresche le uova per più tempo e ridurre il rischio di intossicazioni alimentari.
Un altro punto importante? Non conservarle nello sportello del frigo! Anche se è l’alloggiamento “classico”, lì le temperature fluttuano continuamente per via delle aperture. Il posto migliore è in fondo al frigorifero, dove la temperatura è più stabile.
Leggi anche: Fuliggine in casa? Ecco come eliminarne l’odore
Cosa succede se lasci le uova fuori dal frigo? Attenzione ai rischi!
Hai mai lasciato le uova fuori dal frigo per pigrizia o dimenticanza? Non sei il solo! Ma cosa succede realmente se le conservi a temperatura ambiente? E quando può essere accettabile?
In Italia, come accennato prima, le uova non vengono lavate industrialmente proprio per mantenere quella pellicola protettiva naturale. Questo significa che, in teoria, non sono immediatamente soggette a contaminazioni esterne. Ma attenzione: questo non le rende invulnerabili, soprattutto in ambienti caldi o umidi.
A temperatura ambiente, specialmente se superiore ai 20°C, le uova invecchiano più velocemente e il rischio che batteri come la Salmonella enteritidis penetrino all’interno aumenta sensibilmente. In particolare, se il guscio presenta microfratture invisibili, i batteri possono insediarsi facilmente all’interno.
In estate, questo rischio è ancora più elevato: le alte temperature creano un ambiente ideale per la proliferazione batterica. Inoltre, i cambi di temperatura (dal caldo al freddo e viceversa) creano condensa sul guscio, favorendo la contaminazione. È per questo che non si dovrebbero mai rimettere in frigo le uova lasciate per ore fuori, specie se già fredde: lo shock termico può comprometterne la sicurezza.
Ci sono però alcune eccezioni. Nei paesi dove le uova vengono lavate e trattate con disinfettanti, come gli Stati Uniti, la raccomandazione è conservarle sempre in frigorifero, proprio perché il guscio è stato “sterilizzato” ma anche indebolito. Al contrario, in alcune culture e climi temperati, le uova fresche di giornata vengono consumate subito e conservate anche per qualche giorno fuori dal frigo senza problemi, ma solo se non sono state mai raffreddate prima.
Sicurezza alimentare uova
-
Se compri uova a temperatura ambiente: mettile subito in frigo appena arrivi a casa e non farle più uscire fino all’uso.
-
Mai lavare le uova prima di riporle, perché potresti eliminare la barriera protettiva e aumentare il rischio di contaminazione.
-
Evita assolutamente di conservare uova vicino ad alimenti pronti da mangiare, per evitare contaminazioni crociate.