Il furto di motocicli è un fenomeno preoccupante in Italia, con numeri in costante crescita negli ultimi anni. Secondo i dati più recenti, nel 2023 sono stati rubati 31.856 veicoli a due ruote, segnando un aumento del 2% rispetto all’anno precedente. Questo articolo offre una panoramica dettagliata sui modelli più colpiti, le regioni più a rischio e suggerimenti su come proteggere il proprio mezzo.
Leggi anche: Se non si paga il bollo auto?
I modelli più rubati
Analizzando le statistiche, emerge che gli scooter sono i veicoli più bersagliati dai ladri. La top 5 dei modelli più rubati nel 2023 include:
-
Honda SH: Con 7.226 unità rubate, rappresenta quasi un quarto dei furti totali.
-
Piaggio Liberty: Ha registrato 2.332 furti, in forte crescita rispetto agli anni precedenti.
-
Piaggio Vespa: Con 1.878 unità sottratte, si conferma tra i modelli più ambiti dai ladri.
-
Aprilia Scarabeo: Ha subito 1.840 furti, mantenendo una posizione elevata nella classifica.
-
Kymco Agility: Con 1.382 unità rubate, chiude la top 5 dei modelli più colpiti.
Le regioni più a rischio
La distribuzione geografica dei furti evidenzia alcune regioni particolarmente colpite:
-
Campania: Con 6.272 furti, si posiziona al primo posto, nonostante un calo del 10% rispetto al 2022.
-
Lazio: Ha registrato 5.842 furti, con un incremento del 12% rispetto all’anno precedente.
-
Sicilia: Con 5.298 furti, mantiene una posizione elevata nella classifica delle regioni più colpite.
-
Lombardia: Ha subito 4.613 furti, con un aumento dell’11% rispetto al 2022.
-
Toscana: Con 2.061 furti, si colloca al quinto posto tra le regioni più a rischio.
-
Puglia: Ha registrato 1.541 furti, evidenziando una situazione preoccupante anche in questa regione.
Perché gli scooter sono i più rubati?
Gli scooter dominano la classifica dei veicoli più rubati per diversi motivi:
-
Ampia diffusione: La loro popolarità li rende facilmente reperibili e rivendibili.
-
Facilità di furto: Spesso parcheggiati in strada e dotati di sistemi di sicurezza meno sofisticati, sono prede più facili per i ladri.
-
Mercato nero dei ricambi: La domanda elevata di pezzi di ricambio alimenta il fenomeno dei furti.
Come proteggere il proprio veicolo
Per ridurre il rischio di furto, è consigliabile adottare alcune misure preventive:
-
Utilizzo di antifurti meccanici: Catene robuste e lucchetti di qualità possono dissuadere i ladri.
-
Installazione di antifurti elettronici: Dispositivi satellitari permettono la tracciabilità del veicolo in caso di furto.
-
Parcheggio in zone sicure: Scegliere aree ben illuminate e, se possibile, custodite.
-
Assicurazione contro il furto: Una polizza specifica può garantire un risarcimento in caso di sottrazione del mezzo.
Moto più rubate
Il fenomeno dei furti di motocicli in Italia è in crescita e richiede attenzione da parte dei proprietari. Conoscere i modelli più a rischio e le zone più colpite può aiutare a adottare le giuste precauzioni per proteggere il proprio veicolo. Investire in sistemi di sicurezza efficaci e adottare comportamenti prudenti sono passi fondamentali per ridurre il rischio di furto.