Ci sono numerose opportunità nel settore pubblico svizzero, con un gran numero di posti di lavoro disponibili in vari dipartimenti dell’Amministrazione Federale. Attualmente, circa 40.000 persone lavorano per l’Amministrazione Federale e la maggior parte di esse sono impiegate con contratti a tempo indeterminato, che prevedono assunzioni in diverse aree professionali.
OFFERTE DI LAVORO NELLA SVIZZERA ITALIANA
L’Ufficio Federale del Personale, in collaborazione con il Dipartimento Federale delle Finanze, è l’organo responsabile per la gestione delle risorse umane nel settore pubblico svizzero, decidendo sulle nuove assunzioni per i diversi enti locali.
In Svizzera, il contratto di lavoro full-time prevede un orario settimanale di 41,5 ore, con un beneficio di 5 settimane di ferie all’anno. Se si desidera lavorare in Svizzera, è necessario inoltrare la richiesta entro 14 giorni dall’arrivo e prima dell’inizio dell’impiego. I documenti richiesti includono un documento d’identità o passaporto validi e un certificato di assunzione o un contratto di lavoro che delinei la durata dell’impiego e il tasso di occupazione.
PROFESSIONI PIÙ RICHIESTE IN SVIZZERA
Per lavorare nel settore pubblico svizzero, una delle principali competenze richieste è la conoscenza linguistica. A causa della diversità linguistica della Svizzera, che include italiano, francese, tedesco, romancio e inglese, è solitamente visto come un grande vantaggio conoscere almeno due di queste lingue. Le competenze linguistiche necessarie possono variare a seconda del lavoro specifico.
La retribuzione è determinata in base alle competenze e responsabilità del dipendente. I lavoratori del settore pubblico svizzero possono aspettarsi di ricevere un salario che varia dai circa 4.900 franchi svizzeri lordi al mese fino a quasi 30.000 franchi svizzeri lordi al mese.
Per candidarsi a future posizioni nel settore pubblico, è possibile visitare il sito web delle offerte di lavoro della Confederazione Svizzera, dove si possono esplorare liberamente le opportunità disponibili e inviare il proprio curriculum vitae. C’è anche la possibilità di candidarsi autonomamente per diverse posizioni. Successivamente, l’unità amministrativa competente potrebbe ricontattare i candidati e fornire informazioni sul processo da seguire.