Lago di Livigno
Quando è in secca è sempre davvero impressionante vedere il lago di Livigno nella sua versione con poca acqua presente.
Questo bacino artificiale transfrontaliero a poco più di 1.800 metri di quota presenta spesso volumi idrometrici bassi, non solo a causa delle scarse precipitazioni.
Leggi anche: La fake news della siccità nel lago di Livigno
Bacino artificiale transfrontaliero
Si tratta di un lago artificiale che ricordiamo viene utilizzato dalla Svizzera a scopi idroelettrici, ma che è navigabile in estate.
Più che un lago vero e proprio è uno specchio d’acqua (non balneabile) creato dalla diga del Gallo sul confine con il Canton Grigioni, gestita dalla società idroelettrica Engadiner Kraftwerke AG.