Curiosità

La tua auto è presa di mira dagli uccelli? Colpa della vernice: non scegliere mai questi colori

PiccioneSe la tua auto ha questo colore viene presa di mira dagli uccelli - Valtellinamobile.it

Non scegliere mai questa vernice, per colpa del colore la tua auto potrebbe essere presa di mira dagli uccelli. 

La presenza di escrementi di uccelli sulla carrozzeria dell’auto rappresenta un problema comune e fastidioso per molti automobilisti, ma l’impatto può andare ben oltre il semplice disagio estetico.

Recenti dati aggiornati confermano come questo fenomeno possa trasformarsi in una vera e propria minaccia per la salute del veicolo e, di riflesso, per il portafoglio dei proprietari.

Escrementi di uccelli: un rischio per la carrozzeria e per le finanze

Un’indagine recente, condotta da Alan’s Factory Outlet su un campione ampio di automobilisti americani, ha rivelato dati sorprendenti sull’impatto degli escrementi di volatili sulle auto. Il 58% degli intervistati ha dichiarato di aver subito più “attacchi” nello stesso giorno, un fenomeno che genera non solo fastidio ma anche danni concreti alla vernice dei veicoli. Quasi un automobilista su tre si è sentito preso di mira in modo quasi deliberato, mentre l’11% ha riscontrato danni evidenti alla carrozzeria causati dall’azione corrosiva degli escrementi. L’aspetto economico è altrettanto rilevante: il 24% degli intervistati spende oltre 500 dollari ogni anno per pulizie specializzate e interventi di riparazione.

Inoltre, il 57% ha dovuto ricorrere a lavaggi professionali specifici per eliminare le tracce, con il 39% che ha trasformato la pulizia in una routine mensile. Uno degli elementi più importanti che influisce sulla frequenza degli “attacchi” è il colore della carrozzeria. Dati aggiornati indicano che le auto con tinte scure come il marrone, il rosso e il nero sono maggiormente bersagliate, mentre quelle con colori più chiari come il bianco e l’argento risultano meno colpite. Questo fenomeno è confermato anche dalla distribuzione delle segnalazioni per marca: modelli di Ram, Jeep e Chevrolet sembrano essere i più coinvolti, seguiti da Nissan e Dodge, probabilmente anche per la diffusione e il tipo di utilizzo di tali veicoli.

Dal punto di vista biologico, i volatili sono sensibili alla luce ultravioletta e possono interpretare le superfici lucide e riflettenti delle auto come segnali di un rivale territoriale, aumentando quindi la probabilità di “attacchi” mirati. Anche la scelta del parcheggio è cruciale: sostare sotto alberi o vicino a cavi elettrici e strutture usate come posatoi dagli uccelli incrementa il rischio di ritrovarsi con la carrozzeria imbrattata.

Lavare auto

Questo colore d’auto viene preso di mira dagli uccelli – Valtellinamobile.it

Gli escrementi degli uccelli sono composti da sostanze acide che, se non rimosse tempestivamente, possono corrodere lo strato protettivo della vernice andando a intaccare il colore e causando danni permanenti. Per evitare che ciò accada, gli esperti di detailing consigliano un approccio preventivo che includa:

  • L’uso di coperture specifiche per l’auto in caso di parcheggi prolungati all’aperto;
  • L’applicazione di trattamenti idrorepellenti e protettivi per la vernice;
  • La rimozione immediata di escrementi con prodotti adeguati e delicati;
  • La programmazione di controlli e pulizie periodiche presso centri specializzati.

Queste misure rappresentano un investimento minimo in confronto ai costi potenziali per riparazioni e riverniciature. Nel frattempo, le case automobilistiche continuano a sviluppare vernici e rivestimenti sempre più resistenti alle aggressioni esterne, ma la responsabilità principale resta nelle mani dei proprietari che devono mantenere una cura costante dei propri veicoli.

La consapevolezza dei rischi e l’adozione di semplici accorgimenti possono fare la differenza nel preservare non solo l’estetica ma anche il valore nel tempo dell’auto, evitando che una macchia apparentemente innocua si trasformi in un problema persistente e oneroso.

Change privacy settings
×