17 Giugno 2024 18:36

Valtellina Mobile, notizie dalla Valtellina
Cerca

La resistenza del fotovoltaico alla grandine: cosa devi sapere

Condividi

resistenza del fotovoltaico alla grandineTest di Resistenza alla Grandine

Quando si parla di pannelli fotovoltaici, uno degli aspetti cruciali è la loro resistenza agli eventi atmosferici, in particolare alla grandine. I pannelli, dopo la loro fabbricazione, vengono testati per resistere a grandinate di media intensità. Questi test prevedono che i pannelli debbano sopportare ghiaccio che precipita fino a 80 chilometri all’ora. Questo livello di resistenza è considerato sufficiente per la maggior parte delle condizioni atmosferiche comuni, ma potrebbe non essere adeguato in caso di grandinate estremamente potenti, come quelle che hanno colpito il Nord Italia la scorsa settimana.

Strutture più Affidabili

Esistono, tuttavia, pannelli con una struttura più robusta. Un tipico pannello fotovoltaico ha una copertura di circa 3 millimetri di vetro temperato. Alcuni produttori, però, offrono modelli con una vetratura più spessa, intorno ai 5 millimetri, in grado di sopportare eventi climatici più violenti. La resistenza di un pannello fotovoltaico dipende anche dalla geometria delle celle fotovoltaiche che lo compongono. I pannelli di migliore qualità hanno celle con i conduttori metallici annegati nel silicio, proteggendo così la parte dove passa l’energia.

Ottimizzatori e Pannelli Fotovoltaici

Un altro fattore da considerare è la presenza di ottimizzatori. I pannelli venduti con ottimizzatori sono indipendenti l’uno dall’altro, il che significa che eventuali danni a un pannello non si espandono agli altri della stringa. Questo aumenta la sicurezza e l’efficienza dell’intero impianto.

Danni Visibili e Nascosti

Il danno più comune causato dalla grandine si presenta come una ragnatela sul vetro del pannello, simile a quella che il ghiaccio può provocare sul parabrezza di un’auto. Tuttavia, non sempre un danno visibile comporta una perdita di efficienza. È possibile che il pannello continui a produrre energia anche se visibilmente danneggiato. In ogni caso, è sempre consigliabile chiamare un tecnico per verificare i rischi, poiché un danno può causare problemi di sicurezza, come cortocircuiti, specialmente nelle ore più calde della giornata.

ESISTONO CAPPOTTI TERMICI ANTI GRANDINE?

Assicurazioni per Pannelli Fotovoltaici

Quando si acquistano pannelli fotovoltaici, è solitamente inclusa un’assicurazione, che però non copre i danni da maltempo. Gli impianti sono garantiti per una durata media di 20 anni, ma questa garanzia non copre danni causati da grandine o altri eventi atmosferici. Tuttavia, è possibile stipulare assicurazioni specifiche per proteggere l’impianto da tali eventi. Queste polizze possono essere concordate direttamente con il produttore o con altri fornitori di energia e possono essere incluse nella tradizionale assicurazione per la casa contro i danni da maltempo.

Polizze Specifiche

Esistono polizze dedicate esclusivamente agli impianti fotovoltaici che offrono una copertura più ampia contro i danni causati da eventi atmosferici come la grandine. Queste assicurazioni garantiscono una maggiore tranquillità per i proprietari, proteggendo l’investimento a lungo termine e assicurando che l’impianto continui a funzionare in modo efficiente anche dopo eventi climatici estremi.

Resistenza del fotovoltaico alla grandine

La scelta del giusto pannello fotovoltaico e la comprensione delle sue caratteristiche di resistenza sono fondamentali per assicurare un funzionamento duraturo e sicuro. Investire in pannelli di alta qualità, con vetri più spessi e con ottimizzatori, può fare la differenza in termini di durata e sicurezza. Inoltre, considerare un’assicurazione specifica per proteggere l’impianto contro eventi atmosferici è una decisione saggia per chi vuole tutelare il proprio investimento.

News su Telegram o WhatsApp

Condividi

Ultime Notizie

Valtellina Mobile