Galleria Gavia
La mitica galleria del Gavia segna sempre il confine tra il nulla e il tutto nel mese di maggio.
Passato quel tunnel a 2.300 metri di altitudine i muri di neve sono sempre impressionanti fino in vetta.
Posto a 2651 metri sul livello del mare, il passo Gavia è un valico alpino che mette in comunicazione l’alta Valle Camonica e l’alta Valtellina.
Percorso a piedi già in epoca medievale, lungo le rotte commerciali aperte dai mercanti della Repubblica di Venezia, il passo Gavia può oggi essere raggiunto in bicicletta o in automobile.
IL PASSO GAVIA, LUNGO IL FRONTE DELLA GRANDE GUERRA
Passo Gavia in bicicletta o in auto
Dal versante Sud, percorrendo i 13 km della strada statale che parte da Ponte di Legno, oppure dal versante Nord, percorrendo i 23 km di della strada statale che da Bormio, passando per Santa Caterina Valfurva, portano al valico.
LA TRAGEDIA DEI 18 ALPINI PRECIPITATI SUL GAVIA
Data l’altitudine è aperto al transito solo nel periodo estivo, solitamente tra la fine del mese di maggio e l’inizio di ottobre.
Non è sottoposto a pedaggio.