Il Fascino delle Antiche Case di Montagna
Nelle antiche case di montagna, c’è un dettaglio architettonico che racconta storie di tempi passati e di usanze che oggi potrebbero sembrare lontane. Alla finestra della camera, poco sopra al “ciappazò”, vale a dire il davanzale, si trova spesso una mensola di pietra larga e sporgente, sia sulla spallina di destra che su quella di sinistra. Questa mensola, realizzata in serpentino locale, squadrata o arrotondata dalla mazzetta, aveva una funzione ben precisa.
La Funzione della Mensola di Pietra
In un’epoca in cui i servizi igienici non erano integrati nelle abitazioni ma situati all’esterno, spesso in un capanno lontano dalla casa, questa mensola serviva come piano d’appoggio per l’orinale, noto anche come pitale o vaso da notte. Questo strumento era essenziale per le necessità notturne, specialmente durante le rigide notti invernali, quando uscire all’esterno significava calpestare neve o fango.
L’orinale, solitamente realizzato in ceramica bianca o acciaio smaltato, con un manico per facilitarne l’uso, veniva posizionato sulla mensola per motivi igienici, allontanandolo dalla camera da letto durante la notte. Al mattino, veniva svuotato e ripulito, per poi essere riposto sotto il letto o dentro un comodino, lontano dalla vista.
IN MONTAGNA CASE MODERNE O ANTICHE?
Evoluzione delle Usanze Igieniche
Con l’arrivo dell’acqua corrente nelle case, anche le vecchie usanze igieniche cambiarono radicalmente. Le latrine esterne sparirono, e le mensole con l’orinale rimasero inutilizzate. Tuttavia, queste mensole di pietra rappresentano un pezzo importante della storia delle antiche case di montagna e delle loro tradizioni. Quando si ristrutturano queste dimore, è buona cosa conservare queste mensole, perché raccontano di un passato non troppo lontano, di una vita fatta di poche comodità ma di grande adattabilità.
Il Riuso della Mensola
Oggi, quelle mensole di pietra trovano una nuova funzione estetica. Al posto dell’orinale, fanno bella mostra di sé vasi di terracotta pieni di fiori colorati. È un esempio di come un oggetto possa trasformarsi e trovare un nuovo scopo, pur mantenendo vivo il ricordo delle tradizioni passate.
Case di Montagna
Le antiche case di montagna non sono solo edifici, ma testimonianze di un modo di vivere che rispecchia la storia e le abitudini di chi le abitava. La mensola di pietra per l’orinale è solo uno dei tanti dettagli che raccontano di un’epoca in cui la vita era più semplice, ma non per questo meno significativa. Conservare e valorizzare questi elementi significa mantenere viva la memoria di un passato che ha contribuito a formare la nostra identità.
Oggi, grazie ai moderni comfort, possiamo godere delle comodità che i nostri antenati non avevano. Tuttavia, è importante ricordare e rispettare le tradizioni e le soluzioni ingegnose che hanno caratterizzato la vita nelle antiche case di montagna. Questi dettagli architettonici e le loro storie ci insegnano l’importanza dell’adattabilità e dell’ingegno umano nel superare le difficoltà della vita quotidiana.