La legna da evitare nella stufa

Condividi

la legna da evitare nella stufaUtilizzare la legna giusta nella stufa è fondamentale per assicurare un riscaldamento efficiente e, soprattutto, sicuro.

Legna giusta

Non tutte le tipologie di legna sono adatte alla combustione domestica; alcune possono compromettere la salute, danneggiare l’impianto e ridurre l’efficienza energetica. In questo articolo, esploreremo quali tipi di legna è preferibile evitare e forniremo consigli per una scelta consapevole.

Legna Trattata Chimicamente

Uno degli errori più gravi è bruciare legna che ha subito trattamenti chimici. Questo include:

  • Legname da costruzione: spesso impregnato con sostanze per resistere agli agenti atmosferici e ai parassiti.
  • Mobili vecchi: verniciati o laccati con prodotti chimici.
  • Pallet e imballaggi: possono essere stati trattati per prevenire muffe o infestazioni.

Perché evitarla? La combustione di questi materiali rilascia fumi tossici nell’ambiente domestico, mettendo a rischio la salute respiratoria e contribuendo all’inquinamento atmosferico. Inoltre, le sostanze chimiche possono causare la corrosione della stufa e della canna fumaria, portando a costose riparazioni.

Legna Verde o Umida

La legna appena tagliata, nota come “verde”, contiene un’alta percentuale di umidità, spesso superiore al 50%. Anche la legna che non è stata adeguatamente stagionata può mantenere un elevato contenuto di acqua.

Problemi associati:

  • Difficoltà di accensione: l’umidità ostacola la combustione.
  • Produzione eccessiva di fumo: che può causare irritazioni e aumentare l’accumulo di creosoto nella canna fumaria.
  • Bassa resa calorica: gran parte dell’energia viene utilizzata per evaporare l’acqua presente nel legno, riducendo il calore effettivamente prodotto.

Consiglio: Utilizza sempre legna ben stagionata, con un’umidità residua inferiore al 20%. La legna secca è più leggera, presenta crepe sulla superficie e produce un suono secco quando battuta.

Legna Resinoso

Alcune specie arboree, come le conifere, producono legna ricca di resina. Esempi comuni includono:

  • Pino
  • Abete
  • Larice

Perché evitarla? La resina presente in questi legni:

  • Produce molto fumo: aumentando il rischio di accumulo di creosoto, una sostanza infiammabile, nella canna fumaria.
  • Può causare incendi: l’accumulo di creosoto aumenta il rischio di incendi nel camino o nella stufa.
  • Genera scintille: aumentando il rischio di incendi accidentali nell’ambiente domestico.

Leggi anche: Serve chiudere alcuni termosifoni per risparmiare?


Legna di Alberi da Frutto Caduti

Dopo tempeste o forti venti, è comune trovare rami o tronchi di alberi da frutto caduti, come:

  • Melo
  • Pero
  • Ciliegio

Cosa considerare? Sebbene possa sembrare conveniente utilizzarli:

  • Umidità elevata: se non adeguatamente stagionati, possono contenere molta umidità.
  • Presenza di muffe o funghi: che possono produrre fumi nocivi durante la combustione.

Consiglio: Se desideri utilizzare legna da alberi da frutto, assicurati che sia stata stagionata per almeno un anno e che sia completamente asciutta e priva di muffe.

Legna Contaminata

La legna raccolta in aree industriali o urbane può essere contaminata da:

  • Sostanze chimiche: derivanti da fuoriuscite o depositi industriali.
  • Inquinanti atmosferici: che possono depositarsi sulla superficie del legno.

Rischi:

  • Emissione di fumi tossici: durante la combustione, mettendo a rischio la salute.
  • Danneggiamento della stufa: sostanze chimiche possono corrodere i componenti interni.

Consiglio: Raccogli legna solo da aree incontaminate e assicurati che sia pulita e priva di sostanze sospette.

Legna di Specie Sconsigliate

Alcune specie legnose sono meno adatte per l’uso in stufa a causa delle loro caratteristiche intrinseche:

  • Castagno: tende a scoppiettare, lanciando scintille pericolose.
  • Fico: produce fumo denso e potenzialmente tossico.
  • Tiglio: brucia rapidamente, offrendo poco potere calorifico.

Consiglio: Prediligi legna da alberi come quercia, faggio o frassino, che offrono una combustione più pulita ed efficiente.

Legna da evitare nella stufa

La scelta della legna giusta è cruciale per garantire un riscaldamento domestico sicuro ed efficiente. Evitando le tipologie di legna sopra menzionate, proteggerai la tua salute, preserverai l’integrità della tua stufa e contribuirai a un ambiente più pulito. Ricorda sempre di acquistare legna da fornitori affidabili e di stagionarla correttamente prima dell’uso.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie