In inverno, molti automobilisti si trovano a dover scegliere tra montare gomme invernali o tenere le catene da neve a bordo. Questa decisione è cruciale per garantire la sicurezza durante la guida su strade fredde, innevate o ghiacciate. Ma quali sono le differenze tra queste due soluzioni? E quale è la più adatta alle tue esigenze?
Gomme invernali: caratteristiche e vantaggi
Le gomme invernali, note anche come pneumatici termici, sono progettate specificamente per offrire prestazioni ottimali quando le temperature scendono sotto i 7°C. La loro mescola più morbida mantiene l’elasticità alle basse temperature, garantendo una maggiore aderenza. Il battistrada presenta scanalature profonde e numerose lamelle, che migliorano l’espulsione dell’acqua e aumentano la trazione su neve e ghiaccio.
Vantaggi delle gomme invernali:
-
Aderenza superiore: Offrono una maggiore trazione su superfici fredde, bagnate, innevate o ghiacciate.
-
Comfort di guida: Non richiedono montaggi o smontaggi in situazioni di emergenza.
-
Versatilità: Adatte a diverse condizioni invernali, non solo in presenza di neve.
Svantaggi delle gomme invernali:
-
Costo: Richiedono un investimento iniziale e la sostituzione stagionale con le gomme estive.
-
Usura: Si consumano più rapidamente se utilizzate su strade calde e asciutte.
Leggi anche: Alcolock, cos’è, chi deve installarlo e quanto costa
Catene da neve: caratteristiche e utilizzo
Le catene da neve sono dispositivi metallici che si montano sulle ruote motrici per migliorare la trazione su strade coperte da neve compatta o ghiaccio. Sono particolarmente utili in situazioni di emergenza o in presenza di nevicate improvvise.
Vantaggi delle catene da neve:
-
Economicità: Costo inferiore rispetto all’acquisto di un set di gomme invernali.
-
Utilizzo occasionale: Ideali per chi affronta raramente condizioni di neve intensa.
Svantaggi delle catene da neve:
-
Montaggio: Possono essere difficili da installare, soprattutto in condizioni climatiche avverse.
-
Limitazioni di velocità: Consentono una velocità massima ridotta (solitamente 50 km/h).
-
Comfort ridotto: Possono causare vibrazioni e rumori durante la guida.
Normativa italiana: obblighi e scadenze
In Italia, dal 15 novembre al 15 aprile, vige l’obbligo di dotare il proprio veicolo di pneumatici invernali o di avere catene da neve a bordo, come previsto dal Codice della Strada. Questo obbligo può variare in base alle ordinanze locali, quindi è sempre consigliabile informarsi sulle disposizioni specifiche della propria area.
Quando scegliere le gomme invernali
Le gomme invernali sono consigliate se:
-
Vivi in zone con inverni rigidi: Se le temperature scendono frequentemente sotto i 7°C, le gomme invernali garantiscono prestazioni superiori.
-
Percorri molti chilometri: Se utilizzi l’auto quotidianamente durante l’inverno, le gomme invernali offrono maggiore sicurezza e comfort.
-
Affronti strade varie: Se guidi su autostrade, strade urbane e percorsi misti, le gomme invernali assicurano una guida più stabile.
Quando optare per le catene da neve
Le catene da neve sono indicate se:
-
Vivi in zone con inverni miti: Se le nevicate sono rare e le temperature invernali non sono particolarmente basse.
-
Usi l’auto sporadicamente: Se non utilizzi frequentemente il veicolo durante l’inverno o solo in condizioni meteo favorevoli.
-
Affronti occasionalmente la neve: Se prevedi di viaggiare in zone innevate solo saltuariamente.
Catene da neve a bordo
La scelta tra gomme invernali e catene da neve dipende da vari fattori, tra cui le condizioni climatiche della tua zona, la frequenza di utilizzo del veicolo e il tipo di percorsi che affronti. Valuta attentamente le tue esigenze e considera che, in termini di sicurezza e praticità, le gomme invernali rappresentano spesso la soluzione più efficace per affrontare l’inverno con tranquillità.