Impianto fotovoltaico gratis con il reddito energetico

Il caro bollette ha spinto il Governo con l’approvazione del Decreto Legge 17/2022 ad introdurre la possibilità di installazione di impianti fotovoltaici gratuiti in base all’ISEE. Ecco i requisiti e altre informazioni utili per ottenerlo.

INCENTIVI – Anche prima di tale norma non mancavano provvedimenti, bonus, agevolazioni e incentivi pensati per governo per favorire l’installazione del fotovoltaico sui tetti delle case: Superbonus (attraverso la cessione del credito), Ecobonus (agevolazione fiscale per acquistare pannelli fotovoltaici nell’ambito di lavori di miglioramento energetico degli edifici) e il Bonus ristrutturazioni (detrazione IRPEF).

FINANZIAMENTO 100% – Ma il Decreto Energia n.17/2022, anche se la misura è stata attivata (o è in procinto di esserlo in base alle dichiarazioni delle varie istituzioni regionali) in poche regioni (la prima è stata la Puglia per i residenti nella regione da almeno 1 anno), consente il finanziamento del fotovoltaico 100% vero e proprio.

ISEE – Con un ISEE inferiore a 20mila euro e dimostrando la residenza anagrafica nell’edificio in cui si vogliono svolgere i lavori il reddito energetico, che è un contributo economico che spetta a quanti hanno un basso ISEE per sfruttare fonti di energia rinnovabile, prevede un finanziamento dai 6mila agli 8mila euro per ogni impianto installato, con una maggiorazione di 500 euro nel caso del bonus accumulo fotovoltaico 2022.

News su Telegram o WhatsApp
Scarica la nostra APP Android

Ultime Notizie