Il salario netto dei lavori che nessuno vuole più fare in Svizzera

Condividi

il salario netto dei lavori che nessuno vuole più fare in svizzera


Salario netto Svizzera


In Svizzera, spesso si parla dei ruoli altamente retribuiti (finanza, IT, ingegneria), ma molto meno si sa di quanto guadagnino realmente i lavori considerati “noiosi” o poco ambiti. Ruoli come barista, cassiere, giardiniere, addetto alle pulizie, estetista o camerieri – pur essendo essenziali – spesso vengono snobbati. Tuttavia, possono offrire stabilità, benefici sociali e uno stipendio netto più interessante di quanto si pensi.

Per capire il vero potere di acquisto di queste professioni, è fondamentale capire due elementi:

  1. Quanto si guadagna lordi (stipendio lordo mensile),

  2. Quali sono le deduzioni obbligatorie – AHV/IV/EO, ALV, assicurazioni (BUV/NBUV), cassa pensione (BVG), e per gli stranieri, la quellensteuer – che portano il netto generalmente tra il 60% e l’86% del lordo.


Salari lordi e netti – panoramica per ruolo

Ecco una panoramica dei salari medi lordi in Svizzera – e una stima del netto, calcolando detrazioni medie:

1. Cameriere / Barista

  • Lordo: 4 500–5 300 CHF/mese

  • Netto stimato: -15–20% → 3 600–4 250 CHF netti

2. Commesso / Cassiere

  • Lordo: 5 000–5 400 CHF

  • Netto stimato: 4 000–4 600 CHF

3. Giardiniere / Postino / Addetti generici

  • Lordo: ~5 000–6 000 CHF

  • Netto stimato: 4 000–4 800 CHF

4. Estetista

  • Lordo: 3 228–5 996 CHF

  • Netto stimato: 2 600–5 000 CHF

Nota: chi è straniero paga la quellensteuer, varia in base al cantone; può aggiungere altri 5–10%


Leggi anche: Quanto guadagna al netto in euro un muratore in Svizzera?


Deduzioni e confronto netto

In Svizzera, dall’importo lordo si detrae:

  • AHV/IV/EO: ~5.275%

  • ALV: ~1.1% su salari fino a 148 200 CHF, poi 0.5%

  • NBU/NBUV: ~1–3%, pago del dipendente

  • BVG: ~7–18%, in base all’età e contratto

  • KTG: 0.5–4% opzionale

  • Quellensteuer: variabile per stranieri

Totale detrazioni medie: 14–20%

Esempio concreto: barista con lordo 5 000 CHF → netto stimato:
– 15% detrazioni → circa 4 250 CHF netti = potere d’acquisto reale.


Perché nessuno vuole questi lavori

Nonostante un netto dignitoso (3 500–5 000 CHF), molti evitano questi lavori per motivi non economici, tra cui:

  • Sforzo fisico continuo (stare in piedi, gestione del carico),

  • Orari spezzati e weekend lavativi (bar, ristoranti, giardini),

  • Stress da cliente/pubblico,

  • Progressione di carriera limitata; spesso si resta nello stesso livello per anni,

  • Percezione sociale inferiore rispetto a professioni intellettuali o specializzate.

In questo senso, seppur il salario netto valga la pena, il mix di aspetti logistici, ergonomici e percepiti spinge molti giovani a cercare altro.


I lavori poco ambiti in Svizzera portano stipendi netti reali interessanti (spesso oltre 4 000 CHF), supportati da un sistema previdenziale solido e un costo della vita alto ma bilanciato, soprattutto se si ottimizzano spese come assicurazione e alloggio.

Ma c’è il rovescio della medaglia

Il netto “freddo” non spiega tutto: orari impegnativi, stress da contatto, bassa mobilità interna e fatica fisica sono realtà per molti.

Prospettive future Svizzera

Considerato il mercato del lavoro e la scarsità di candidati per ruoli operativi, aumentano le opportunità: alcuni settori iniziano a offrire bonus, formazione e possibilità di carriera, per attrarre e trattenere personale.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie