Nel 2025, il mercato del lavoro in Svizzera si conferma tra i più dinamici d’Europa, con settori in forte espansione e salari tra i più alti al mondo.
Lavori più richiesti in Svizzera nel 2025
Tecnologia, finanza, sanità, energie rinnovabili e artigianato dominano la scena, offrendo opportunità interessanti sia per professionisti qualificati sia per profili tecnici. Di seguito analizziamo in dettaglio le posizioni più richieste e meglio retribuite, nonché le competenze più apprezzate.
Settore tecnologico e IT: stipendi da 100 a 350 mila CHF
Nel 2025, l’IT domina la scena, con ruoli ad alta richiesta e paga elevata:
-
AI/ML Engineer e CIO: guadagni tra CHF 180’000 e CHF 350’000 annui, con base intorno a CHF 130–180k
-
Cybersecurity Engineer: circa CHF 122 000–180 000
-
Cloud Engineer, Integration Engineer, DevOps: stipendi compresi tra CHF 140 000 e CHF 200 000
Inoltre, il mercato tech svizzero ha previsto 8’500 permessi di lavoro per talenti internazionali nel 2025, confermando una strategia di internazionalizzazione e apertura verso professionisti esteri. Anche sviluppatori Full‑stack, data scientist e specialisti AI etici restano altamente ricercati
Perché conviene investire in competenze tech:
-
Domanda continua per cloud, sicurezza, AI.
-
Contratti per lo più a tempo indeterminato (92 % nel settore tech)
-
Opportunità di formarsi tramite certificazioni e percorsi agili come bootcamp e MOOCs.
Finanza e consulenza: tra CHF 110 000 e 130 000+
La Svizzera resta un polo mondiale per banche, assicurazioni e fintech. I ruoli più retribuiti:
-
Finance Manager: CHF 129 590
-
Tax & Security Consultant: CHF 125 000
-
Fund Manager, IT Consultant, Account Manager: tra CHF 108 000 e 115 000
La ripresa del settore, guidata dalle fintech e servizi ESG, garantisce crescita e stipendi tra i più alti in Europa
Sanità e professioni mediche
Il settore sanità è in costante espansione. Ecco alcune retribuzioni medie mensili nel 2025:
-
Medico generico (35–40 anni): CHF 6 370 al mese
-
Infermiere OSS (Canton Ticino): CHF 5 480 al mese
-
Infermieri specialistici, medici, anestesisti e chirurghi: tra CHF 120 000 e CHF 200 000 annui .
Il continuo invecchiamento della popolazione e l’innovazione digitale spingono la domanda per specialisti sanitari e ruoli di supporto (OSS, tecnici medici).
Energie rinnovabili e ingegneria ambientale
In linea con gli obiettivi climatici, la Svizzera investe in:
-
Ingegneri civili, ambientali e impiantistici (fotovoltaico, eolico, smart grid).
-
Specialisti in energie rinnovabili e tecnologie green.
La domanda annuale è di circa 17 000 figure ingegneristiche, con stipendi tra CHF 80 000 e CHF 169 000 per laureati, e fino a CHF 200 000+ per ruoli senior .
Artigianato, edilizia, lavori tecnici
Anche settori tradizionali restano robusti:
-
Muratori, falegnami, idraulici, elettricisti: oltre CHF 80 000 annui per ruoli qualificati
-
Operai metalmeccanici (40 anni, 10 anni esperienza): CHF 5 224 mensili
Grazie all’espansione nel costruire sostenibile, l’edilizia verde offre spazio a professionisti tecnici qualificati.
Ospitalità, turismo e servizi
Dopo il recupero post‑pandemia, si evidenziano:
-
Manager alberghieri, chef, consulenti di viaggio, guide turistiche: forte ripresa e paghe medie competitive
-
Settor servizi: OSS e lavoratori logistici, con stipendi tra CHF 4 000 e 6 000 al mese sulle regioni di confine .
Leggi anche: Quanto guadagna un frontaliere in Svizzera?
Competenze più richieste
-
Hard skills: AI, cloud, big data, cyber‑security, energie rinnovabili, ingegneria tecnica, software, DevOps
-
Soft skills: teamwork, adattabilità, comunicazione, gestione progetti .
-
Formazione: laurea e certificazioni tecniche, ma anche format fintech, corsi online e formazione pratica come bootcamp .
Quanto serve per vivere bene
-
Stipendio medio annuo: CHF 84 500 (median) per full‑time
-
Per vivere decentemente: bastano CHF 5 000–6 000 mensili (per famiglie o singoli) .
-
Costo affitti: circa CHF 1 400 mensili, molto di più nelle grandi città .
Molti frontalieri (vicini all’Italia) scelgono di vivere in Italia e lavorare in Svizzera, approfittando del differenziale salariale pur mantenendo costi più bassi .
Consigli pratici
-
Formazione continua: puntare su corsi, certificazioni, bootcamp in AI, cloud, cyber.
-
Networking: partecipare a fiere, eventi, community professionali.
-
Lingue: l’inglese è fondamentale; il tedesco o francese sono un plus.
-
CV e LinkedIn: personalizzati per competenze richieste; in Svizzera sono fondamentali
-
Frontalieri: valutare permesso G, conti le condizioni e costi / benefici
Tabella riassuntiva
Settore | Ruolo principale | Stipendio annuo medio |
---|---|---|
IT e Tecnologia | CIO/A I Engineer | CHF 130 000–350 000 |
Cybersecurity Engineer | CHF 122 000–180 000 | |
Finanza e consulenza | Finance Manager | CHF 129 590 |
Tax and Security Consultant | CHF 125 000 | |
Sanità | Medico, Chirurgo, Infermiere | CHF 120 000–200 000 |
Energie rinnovabili | Ingegnere ambientale/impianti | CHF 80 000–169 000+ |
Artigianato/Edilizia | Tecnici qualificati | CHF 80 000+ annui |
Ospitalità/Turismo | Chef, Manager, Guide | CHF 60 000–90 000 (variabile) |
Il 2025 in Svizzera offre ottime opportunità in settori tecnologici, finanziari e green, con paghe che spaziano da CHF 100 000 a oltre CHF 350 000. Anche i lavori tecnici, medici e artigianali sono molto apprezzati e ben remunerati. Per entrare nel mercato, servono capacità tecniche avanzate, soft skills solide e preparazione linguistica. Valutate anche il ruolo di frontaliere, che permette di conciliare salario alto e costi contenuti.