Senza categoria

I 5 elettrodomestici che costano di più sulle bollette

i 5 elettrodomestici che costano di più sulle bollette

i 5 elettrodomestici che costano di più sulle bolletteLa bolletta della luce è spesso una spina nel fianco: sapere quali elettrodomestici pesano di più può aiutarti a ottimizzare i consumi. In questo articolo, analizzeremo i 5 principali responsabili delle spese elevate in bolletta, utilizzando dati aggiornati al 2025 e spiegando come ridurre il loro impatto economico, attraverso scelta consapevole, uso intelligente e incentivi statali.


1. Scaldabagno/Boiler elettrico

(circa 510 €/anno di consumo)

Il boiler elettrico (scaldabagno) è il vero gigante del consumo: circa 1 600 h/anno di utilizzo a 1 200 W, per un consumo annuo stimato di 1 565 kWh, che corrispondono a un impatto sul bilancio familiare di circa 510 € all’anno

Perché consuma così tanto?

  • È quasi sempre acceso: anche se usato solo per docce, il circuito continua a tener calda l’acqua.

  • La resistenza elettrica è altamente inefficiente rispetto a soluzioni alternative come i boiler ibridi o a pompa di calore.

Come ridurne l’impatto:

  • Passaggio a un boiler a pompa di calore, molto più efficiente.

  • Isolamento delle tubature per limitare dispersioni.

  • Sfruttare bonus e incentivi, che coprono fino a 200 € per l’acquisto di modelli efficienti.

  • Montare un timer o termostato smart per accendere/scaldare l’acqua solo quando serve.


Leggi anche: Ventilatore a piantana e a colonna, quale rinfresca di più?


2. Climatizzatore / condizionatore

(consumo tra 425 e 700 kWh/anno, costo medio 120–200 €)

Il climatizzatore – specialmente d’estate – può far impennare la bolletta. Stime indicano un consumo tra 450 e 700 kWh/anno, ovvero circa 125 € all’anno, variando con l’uso.

Un’altra analisi: un condizionatore split da 3 500 W termici usato 500 h/anno può consumare 547–675 kWh/anno.

Strategie per risparmiare:

  • Scegliere modelli in classe A: riducono il consumo fino al 60% rispetto a quelli meno efficienti.

  • Usare smart: ventole, modalità economica, temperatura moderata (es. 25 °C).

  • Bonus/clausole stanziamento: disponibili per apparecchi in classe alta.


3. Frigorifero combinato

(300 kWh/anno ≈ 80–140 €)

Il frigorifero è l’unico elettrodomestico in funzione 24/7. I modelli moderni in classe A consumano circa 150–300 kWh/anno, per una spesa di 56–140 € all’anno.

Consigli per ridurre il consumo:

  • Sostituzione con modelli in classe A+ o A, grazie a incentivi fino a 200 €.

  • Sbrinare regolarmente, evitare fonti di calore esterne, mantenere una temperatura corretta (tra 4 °C e 7 °C).

  • Evitare di aprire frequentemente o per troppo tempo con la porta.


4. Asciugatrice

(200–270 kWh/anno ≈ 60–80 €)

È tra gli elettrodomestici che consumano di più: dai 200 ai 270 kWh/anno, spendendo fino a 80 €.

Per contenere i costi:

  • Prediligere modelli a pompa di calore (classe A) anziché a condensazione.

  • Usare solo a pieno carico, con modalità eco e basse temperature.

  • Quando possibile, asciugare naturalmente (stendino) o usare la centrifuga della lavatrice.


5. Lavatrice / lavastoviglie

(lavatrice 150–240 kWh/anno ≈ 50–65 €); lavastoviglie 120–220 kWh/anno ≈ 40–60 €)

  • Lavatrice: tra 150 e 220 kWh/anno, con costi compresi tra 44 e 63 €.

  • Lavastoviglie: tra 120 e 200 kWh/anno, 40–60 € l’anno.

Ottimizzazione dell’utilizzo:

  • Scegliere modelli in classe A o superiori.

  • Usare la modalità “eco”, lavare a basse temperature (30–40 °C).

  • Per la lavastoviglie, evitare asciugatura ad aria calda, limitare i cicli vuoti.


Strategie per ridurre i costi generali

  1. Sostituzione intelligente: passaggio a modelli A/A+ con risparmi fino al 60 %.

  2. Incentivi statali: bonus fino a 200 € per apparecchi efficienti entro il 31 dicembre 2025.

  3. Uso consapevole: modalità eco, temperature basse, utilizzo a pieno carico.

  4. Manutenzione: sbrinare, pulire filtri, isolare tubature, controllare guarnizioni.

  5. Smart home: termostati smart e gestione automatizzata.


Abbiamo visto quali sono i 5 elettrodomestici più energivori in casa – boiler, climatizzatore, frigorifero, asciugatrice, lavatrice/lavastoviglie – e come incidono significativamente sulla bolletta. Grazie a mix di scelte efficienti, uso regolato e incentivi, è possibile ridurre i costi fino al 50–60 %.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×