Gli errori da evitare all’autolavaggio

Condividi

gli errori da evitare all’autolavaggioScegliere il momento e il luogo sbagliati

Il primo errore fondamentale che molti fanno è sottovalutare l’importanza del momento e del luogo in cui si procede al lavaggio dell’auto. Lavare la vettura sotto il sole diretto può causare evaporazione rapida dell’acqua e dei detergenti, generando aloni e striature sulla carrozzeria. La soluzione? Scegliere una zona ombreggiata, alla mattina presto o al tramonto, oppure dividere il lavaggio in due fasi se fa molto caldo.

Inoltre, non rispettare le regole dell’autolavaggio automatico può creare danni o malfunzionamenti. Per esempio, entrare con gli specchietti aperti o togliere l’auto dalla folle troppo presto può compromettere l’equilibrio del sistema. Prima di lavare, ripiega sempre gli specchietti e rimani in folle fino al termine del ciclo.

Un altro aspetto spesso ignorato è il meteo: lavare l’auto quando sono previsti temporali significa sprecare tempo e soldi. Quindi, pianifica con cura e assicurati che il meteo sia favorevole.

In sintesi, scegli il momento giusto e rispetta le regole dell’impianto per evitare aloni, graffi e costi extra.


Leggi anche: Cambio olio motore, il test della goccia


Usare prodotti o attrezzi inappropriati

Molti commettono l’errore di utilizzare saponi casalinghi, come bagnoschiuma o detersivo per piatti, ignorando che contengono ingredienti aggressivi per la vernice e rimuovono lo strato protettivo di cera. Il consiglio è usare shampoo specifico per auto, specificatamente formulato per essere delicato e protettivo.

Un altro errore comune è utilizzare un solo guanto o spugna su tutta la superficie dell’auto. Questo trasferisce polvere e sabbia da una zona all’altra, causando micrograffi. Meglio utilizzare due secchi: uno con shampoo e l’altro solo con acqua per risciacquare frequentemente il guanto.

Non meno importante è la scelta dell’attrezzo per i cerchi in lega e le ruote. Usare la stessa spugna o detergente della carrozzeria è un grosso sbaglio: lo sporco pesante può graffiarle. Bisogna usare prodotti sgrassanti specifici e spazzole dedicate per cerchi e passaruota.

In sintesi: shampoo auto, due secchi, guanti diversi e attrezzi ad hoc per ruote sono fondamentali per un lavaggio sicuro e senza danni.


Trascurare prelavaggio, risciacquo e asciugatura

Un lavaggio accurato segue tre fasi essenziali: prelavaggio, rinsciuquo abbondante e asciugatura precisa, ma spesso vengono saltate o superficialmente eseguite.

Prelavaggio

Chi salta il prelavaggio rischia di trascinare lo sporco sulla carrozzeria con la spugna, causando graffi. La tecnica migliore? Nebulizzare un detergente alcalino, lasciarlo agire e poi risciacquare, in modo da sciogliere insetti, catrame e smog.

Risciacquo abbondante

Un risciacquo insufficiente lascia la schiuma appiccicata, che evapora evaporando macchie e aloni. Serve un risciacquo vigoroso con idropulitrice o getto da tubo, partendo dall’alto verso il basso.

Asciugatura accurata

Non asciugare l’auto è un errore frequente: l’acqua evapora e lascia depositi minerali, formando macchie superficiali. È fondamentale usare almeno due panni in microfibra (uno più spesso per l’iniziale, uno più sottile per i dettagli) ed effettuare l’asciugatura dall’alto al basso.

In conclusione, segui rigorosamente le tre fasi: prelavaggio, risciacquo abbondante e asciugatura, per evitare danni e ottenere un risultato professionale.


Evitare questi errori all’autolavaggio — sottovalutare il luogo e il tempo, scegliere prodotti o attrezzi impropri, trascurare prelavaggio, risciacquo e asciugatura — ti consentirà di preservare la vernice, aumentare la durata della protezione e migliorare l’estetica del veicolo. Un approccio professionale stile “car detailing” è alla portata di chiunque, basta un po’ di cura e attenzione.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie