È la Porsche più sottovalutata di tutte: oggi la paghi due soldi, nessuno la vuole. I motivi

Condividi

Una delle Porsche meno diffuse al mondo eppure costa davvero poco, ecco perché nessuno la vuole acquistare.

Tra tutte le supercar prodotte da Porsche, c’è un modello che sembra essere passato inosservato, nonostante sia un’auto sorprendentemente ben progettata e prestante. È una vera e propria gemma nascosta che pochi collezionisti apprezzano come meriterebbe, nonostante il prezzo accessibile e le caratteristiche tecniche di tutto rispetto.

Scoprire i motivi della sua poca popolarità significa entrare in un mondo dove tradizione e innovazione si scontrano spesso con il gusto del pubblico. Non sempre produrre una supercar veloce e potente basta per accontentare il pubblico, ci sono diversi fatti da tenere in considerazione.

La Porsche più sottovalutata di tutte

Stiamo parlando della Porsche 928, modello che nacque negli anni settanta, in un contesto economico difficile, segnato dalla crisi energetica globale. La scelta di montare un motore V8 anteriore rappresentava una rottura radicale con la tradizione della 911, l’iconica coupé a motore posteriore.

É la Porsche piú sottovalutata di tutte
Un modello innovativo che non è piaciuto ai puristi – valtellinamobile.it

Nonostante l’innovazione, la 928 non incontrò subito il favore dei puristi, molti appassionati storcevano il naso davanti a un design che rompeva con i canoni. Tuttavia, la vettura ricevette il prestigioso riconoscimento Car of the Year nel 1978, a conferma delle sue qualità ingegneristiche e stilistiche davvero valide.

La progettazione di Anatole Lapine portò soluzioni innovative e dettagli funzionali, come i fari a scomparsa, parafanghi e paraurti in plastica e sedili posteriori ridotti. Il vano bagagli posteriore era più spazioso della media delle sportive dell’epoca, rendendo la 928 un’auto più versatile e adatta anche a un uso quotidiano.

Nel corso degli anni la 928 subì continui aggiornamenti, sia estetici che meccanici, restando in produzione fino agli anni novanta. Gli esperti concordano sul fatto che l’auto fosse affidabile, robusta e priva di problemi meccanici rilevanti, dimostrando che le critiche iniziali erano completamente infondate.

Nonostante ciò, la reputazione del modello non si è mai del tutto ripresa, soprattutto rispetto a leggende come la 911 o le moderne Carrera GT. Oggi la Porsche 928 rimane un’auto incompresa e sorprendentemente accessibile, con quotazioni di mercato che oscillano tra i 20.000 e i 37.000 euro.

La combinazione di design innovativo, prestazioni e affidabilità non è sufficiente a conquistarne la fama, ma rappresenta un’opportunità unica per chi desidera una Porsche storica. Chi apprezza la 928, come collezionisti o appassionati, scopre un modello sottovalutato, elegante e potente, con storia e caratteristiche tecniche che meritano attenzione.

La vera sorpresa è che, nonostante gli scetticismi iniziali, l’auto continua a regalare emozioni e a mantenere intatta la sua personalità tra le supercar del marchio. Un’auto che voleva essere un’istituzione, un cambio di rotta e che, nel bene o nel male, è riuscita a lasciare un segno.

Condividi

Ultime Notizie

Change privacy settings