Le celle solari, elemento fondamentale di qualsiasi pannello fotovoltaico, sono responsabili della conversione della luce solare in elettricità utilizzabile, ma possono essere compromesse da vari fattori, tra cui:
Cortocircuito – Questo problema può menomare la capacità delle celle di generare energia.
LA REALE DURATA DEI PANNELLI SOLARI E FOTOVOLTAICI
Surriscaldamento – Un eccessivo innalzamento della temperatura delle celle solari può provocare danni che si traducono in una diminuzione della produzione energetica.
Invecchiamento – Nel tempo, le celle solari possono subire un naturale processo di invecchiamento che ne riduce l’efficienza.
I cavi e i connettori, che collegano le celle solari al sistema di gestione dell’energia, svolgono un ruolo critico. Qualsiasi danno a questi componenti può influire notevolmente sulla produzione energetica dell’intero sistema fotovoltaico.
Rottura dei cavi – Lo stress meccanico, come il peso delle strutture circostanti o le variazioni di temperatura, può causare la rottura dei cavi.
Corrosione – Fattori come l’umidità o l’esposizione a sostanze chimiche possono portare alla corrosione dei connettori, compromettendone l’efficienza.
Mancata corrispondenza – Se i connettori non sono perfettamente allineati, il flusso di energia può interrompersi, provocando una diminuzione della produzione energetica.
Altri tipi di danni che possono interessare gli impianti fotovoltaici
Rotture – Il sistema di montaggio potrebbe subire danneggiamenti a causa di urti imprevisti. Rami o altri oggetti potrebbero arrecare danno ai moduli.
Agenti atmosferici – Benché raramente, è possibile che i pannelli vengano colpiti da un fulmine. Un possibile metodo di prevenzione potrebbe essere l’uso di parafulmini, ma attenzione a non oscurare le celle. Un altro evento atmosferico potenzialmente dannoso per i pannelli è la grandine.