Senza categoria

La Dama di Castionetto

la dama di castionetto

la dama di castionettoDama Castionetto

A Castionetto di Chiuro, in località “La Crota”, c’è un curioso blocco granitico con incisa una figura femminile tra i muri a secco dei vigneti.

Il notiziario numero 5 dell’Istituto Archeologico Valtellinese riporta in merito:

“I contadini più anziani che lavorano nel territorio affermano di aver sempre visto l’incisione, conosciuta dai loro nonni e di averla venerata e rispettata senza per altro comprenderne il suo vero significato”.


Leggi anche: La torre di Roncisvalle


La Crota

Una bella storia nella storia della Valtellina.

Nei monoliti istoriati valtellinesi, viene identificato un singolo “personaggio”, come sembra rivelare la morfologia stessa dei monumenti che le connota come stele antropomorfe.

Latteria Sociale di Chiuro
Stuzzicheria Latteria di Chiuro

Castionetto di Chiuro è una frazione di Chiuro, splendido borgo della Valtellina e culla della viticoltura valtellinese.

Tra le tracce del ricco passato che impreziosiscono l’abitato ci sono la chiesa della Madonna della Neve e S.Carlo, il palazzo fortificato di Stefano Quadrio, la chiesa parrocchiale dei Santi Giacomo e Andrea e la casa di Maurizio Quadrio, patriota del Risorgimento.

Dal 1913 il sagrato della chiesa parrocchiale è dedicato a Cipriano Valorsa, pittore valtellinese che proprio in questo angolo di Chiuro realizzò numerose opere di pregio.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×