Cosa odiano le zanzare: gli odori e gli ambienti che le respingono
Le zanzare sono tra gli insetti più fastidiosi, soprattutto durante la bella stagione. Fortunatamente, esistono numerosi rimedi naturali per tenerle lontane senza ricorrere a prodotti chimici. Scopriamo insieme cosa odiano le zanzare e come proteggere la tua casa e il tuo giardino.
Odori sgraditi alle zanzare
Le zanzare hanno un olfatto molto sviluppato e sono particolarmente sensibili a determinati odori. Ecco alcuni profumi naturali che le infastidiscono:
-
Citronella: il suo aroma agrumato è un potente repellente naturale.
-
Lavanda: oltre a essere rilassante per noi, è sgradita alle zanzare.
-
Menta piperita: il suo profumo fresco le tiene lontane.
-
Geranio: particolarmente efficace se piantato vicino a finestre e porte.
-
Tea tree oil: ha proprietà antibatteriche e repellenti.
-
Olio di neem: utilizzato da secoli in India come insetticida naturale.
Piante antizanzare per casa e giardino
Integrare alcune piante nel tuo spazio esterno o interno può aiutare a tenere lontane le zanzare:
-
Basilico: utile sia in cucina che come repellente.
-
Rosmarino: il suo aroma intenso è poco gradito agli insetti.
-
Eucalipto: le sue foglie emanano un profumo che disorienta le zanzare.
-
Calendula: oltre a decorare, allontana gli insetti.
-
Citronella: può essere coltivata in vaso o in giardino.
Leggi anche: Balcone senza zanzare, le piante che fanno la differenza
Evitare i ristagni d’acqua
Le zanzare depongono le uova in acqua stagnante. Per prevenire la loro proliferazione:
-
Svuota regolarmente sottovasi, secchi e altri contenitori.
-
Pulisci le grondaie per evitare accumuli d’acqua.
-
Cambia frequentemente l’acqua nelle ciotole degli animali domestici.
Altri rimedi naturali efficaci
-
Fondi di caffè: sparsi nel terreno o bruciati come incenso, allontanano le zanzare.
-
Aceto e limone: una miscela di questi due ingredienti può essere spruzzata nelle aree infestate.
-
Candele alla citronella: ideali per serate all’aperto.
Preparare un repellente naturale fai-da-te
Puoi creare un repellente naturale mescolando:
-
10 gocce di olio essenziale (citronella, lavanda o menta)
-
2 cucchiai di olio vettore (come olio di mandorle dolci)
-
1 cucchiaio di alcol denaturato
Versa il tutto in uno spray e applicalo sulle zone esposte della pelle.
Con questi rimedi naturali, puoi goderti le tue serate estive senza la compagnia indesiderata delle zanzare. Scegli le soluzioni più adatte a te e crea un ambiente ospitale per te, ma non per loro.