Conviene davvero comprare gomme usate?

Condividi

conviene davvero comprare gomme usateRisparmio economico reale
Chi utilizza l’auto saltuariamente, nei tragitti urbani o a velocità moderate, può ottenere un notevole vantaggio economico scegliendo pneumatici di seconda mano. Il prezzo è spesso una frazione di quello degli pneumatici nuovi, rendendoli ideali per veicoli aziendali a rotazione, auto di cortesia o vetture in prossimità di dismissione.

Impatto ambientale contenuto
Riutilizzare pneumatici in buono stato aiuta a ridurre i rifiuti: si estende la vita delle gomme, ritardando lo smaltimento e il consumo di materie prime necessarie per la produzione.

Distribuzione più ampia dell’offerta
Il mercato dei pneumatici usati include spesso modelli fuori produzione o specifici per vetture d’epoca. Inoltre, in momenti di cambio stagionale, sono facilmente reperibili set usati per inverno o estate.

Aree di attenzione
Non tutti i pneumatici usati sono uguali. Occorre verificare attentamente usura del battistrada, eventuali difetti (come crepe, rigonfiamenti o riparazioni), omogeneità del consumo e data di produzione . Consiglio di rivolgersi a rivenditori affidabili che ispezionano e certificano le gomme.

In sintesi: l’usato ha senso se l’uso è limitato, la qualità adeguata e la scelta è guidata da professionisti.


Leggi anche: I 5 motori più longevi e affidabili, i campioni dei 500.000 km e oltre


L’età: come leggere il codice DOT e perché è importante

Il ruolo del DOT
Sul fianco delle gomme è stampato il codice DOT: le ultime quattro cifre indicano settimana e anno di fabbricazione (es. “3019” = 30ª settimana del 2019).

Deterioramento nel tempo
Anche se non montata, la gomma invecchia: la mescola perde elasticità, si indurisce e può perdersi aderenza. Si raccomanda di dare priorità a pneumatici prodotti da meno di sei anni, sebbene non oltre i 10 anni, ideali invece solo per usi speciali . Esperti avvertono che dopo 5–6 anni i rischi aumentano, specialmente in ambienti freddi.

Come interpretare il codice

  • Le prime due cifre: settimana di produzione

  • Le ultime due: anno

  • Se solo tre cifre, la gomma è antecedente al 2000 ed è da evitare.

Il controllo dell’età non è un optional, è cruciale per sicurezza e prestazioni.


Compatibilità tecnica: cosa verificare sul libretto

Ogni auto ha specifiche precise conseguenti a normative e a esigenze di gestione del veicolo:

  • Misure (es. 205/55 R16)

  • Indice di carico

  • Indice di velocità

Montare pneumatici usati diversi da quelli omologati può causare performance peggiori, consumi energetici maggiori e rischi di sanzioni.

Cosa controllare:

  • Stesse dimensioni: larghezza, profilo e diametro.

  • Identici indici carico e velocità.

  • Struttura omogenea su ogni asse: evitare differenze tra gomme anteriori e posteriori.

Vantaggi concreti:

  • Miglior equilibrio in frenata e curva.

  • Riduzione di usura anomala.

  • Guida più sicura e confortevole.


Controllo visivo e tecnico: come valutare le condizioni

Acquistare pneumatici usati richiede un’ispezione approfondita, che comprenda:

  1. Profondità battistrada

    • Limite legale: 1,6 mm (Europa = circa 2/32”).

    • Pennylincoln test: se si vede tutta la testa di Lincoln, il battistrada è illegale.

  2. Usura irregolare

    • Richiede misurazioni mirate: usura esterna/centrale o a “V” indica problemi di assetto o pressione

  3. Danni al fianco (sidewall)

    • Gomme con crepe, rigonfiamenti o tagli sono pericolose: rischio di scoppi.

  4. Storia delle riparazioni

    • Patch o plug rivelano forature pregresse: non sempre eliminate i rischi strutturali.

  5. Presenza di graffi interni/non visibili

    • Alcuni difetti si notano solo internamente: affidarsi a operatori professionali con apparecchiature adeguate.


A chi rivolgersi e consigli finali

Fonti affidabili
Meglio acquistare da rivenditori specializzati o gommisti professionali che garantiscono standard di selezione e offrono eventuali garanzie .

Controlli consigliati:

  • Verificare recensioni online.

  • Chiedere info su età, usura, eventuali sconti su set completi.

  • Valutare garanzie, anche limitate (es. entro 1 mese o 1000 km) .

Alternative da considerare:

  • Pneumatici ricostruiti (retreaded): la carcassa viene usata ma la banda battistrada è nuova.

  • Nuovo a basso costo, con promozioni stagionali o sconti.

Checklist finale prima dell’acquisto:

Controllo Cosa verificare
Età DOT ≤ 6 anni
Battistrada ≥ 1,6 mm
Usura Omogenea tra gomma e gomma
Fianco Nessun rigonfiamento o taglio
Storia No riparazioni gravi
Indici Carico e velocità conformi al libretto

Gomme usate

Comprare pneumatici usati è una scelta economica e sostenibile, a patto che si rispettino requisiti imprescindibili:

  • Coerenza d’uso (tratti brevi, uso sporadico).

  • Controlli approfonditi su età, usura, danni e compatibilità.

  • Acquisto da rivenditori affidabili con garanzie chiare.

In questi casi, un treno di gomme usate in ottime condizioni può rivelarsi una scelta azzeccata, senza rinunciare a sicurezza, comfort o risparmio.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie