Senza categoria

Condensa nella canna fumaria: cause e rimedi

condensa canna fumaria cause rimedi

condensa canna fumaria cause rimedi

Condensa canna fumaria cause rimedi

Oltre alle problematiche legate al tiraggio del camino, uno dei malfunzionamenti più comuni per le canne fumarie riguarda la condensa che si forma all’interno dei tubi di evacuazione dei fumi, a causa della variazione di temperatura che si verifica durante l’accensione e lo spegnimento del dispositivo di combustione.

Con l’arresto del sistema di riscaldamento, i fumi all’interno del condotto si raffreddano rapidamente, generando umidità.

QUANTO DURA UNA CANNA FUMARIA?

A temperature di fumo di 45-60°, si creano le condizioni per l’effetto di condensazione nei tubi, con il vapore che si deposita sulle pareti interne trasformandosi in liquido.

Inoltre, la fuliggine e i residui di combustione rimanenti all’interno della canna fumaria si combinano con questo liquido, creando un effetto simile al catrame che rischia di ostruire il condotto di fumo e la camera di combustione.

Per prevenire la formazione di condensa nella canna fumaria, è essenziale effettuare una pulizia periodica. I tubi sporchi o bloccati impediscono un corretto funzionamento del camino e una corretta evacuazione dei fumi di scarico.

Attraverso la manutenzione del sistema fumario, è possibile rimuovere incrostazioni e blocchi, specialmente nelle curve e nei tratti orizzontali della canna fumaria, e garantire un efficace tiraggio. È importante anche prestare attenzione al tipo di combustibile utilizzato per la caldaia.


LEGGI ANCHE: Come aumentare la durata della canna fumaria


Per gli impianti di riscaldamento a legna, si consiglia di evitare l’uso di legna resinosa, eccessivamente umida o non adeguatamente asciugata.

Invece, è meglio optare per legna secca e ben stagionata, di piccola dimensione, che evita la formazione di incrostazioni. Anche per i camini o le stufe a pellet, la scelta del materiale combustibile è cruciale, privilegiando pellet di alta qualità e conformi ai requisiti normativi stabiliti dalla legge.


LEGGI ANCHE: Cosa bruciare per pulire la canna fumaria?


Per prevenire problemi di condensa nel camino, sono disponibili prodotti specifici per i sistemi fumari, progettati appositamente per affrontare questo problema e estendere la durata del condotto fumario.

Questi includono tappi per canne fumarie destinati allo scarico della condensa, realizzati in acciaio inossidabile. Essi vanno posizionati sotto un raccordo a T e sono dotati di un collegamento filettato che permette lo scarico dell’acqua condensata e dell’acqua piovana raccolta.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×