Senza categoria

Come vengono nascosti gli aumenti nel mercato libero dell’energia

come vengono nascosti gli aumenti nel mercato libero dell'energia

Rincari nel Mercato Libero, ma con Comunicazioni Poco Chiare

Nel Mercato Libero dell’energia, molti consumatori scelgono contratti con prezzi bloccati per un determinato periodo, solitamente 12 mesi. Questo permette di avere una certa stabilità nei costi, senza subire gli sbalzi del mercato. Tuttavia, alla scadenza di questo periodo, il fornitore può modificare il prezzo della componente energia.

La regolazione di settore prevede che, per farlo, l’azienda debba informare il cliente almeno tre mesi prima della scadenza. Se il consumatore non prende alcuna iniziativa, il nuovo prezzo viene automaticamente applicato.

Ma c’è un problema: molti fornitori stanno comunicando questi aumenti in modo poco chiaro, rendendo difficile per i clienti accorgersi dei rincari.


Leggi anche: Risparmio sull’acqua calda sanitaria, strategie efficaci e semplici


Comunicazioni Ambigue: Come Vengono Nascosti gli Aumenti?

Dalle numerose segnalazioni ricevute negli ultimi mesi, emerge un dato preoccupante: la comunicazione degli aumenti viene spesso mascherata all’interno di e-mail o lettere contenenti messaggi promozionali e di fidelizzazione.

Alcuni clienti hanno riferito di aver ricevuto comunicazioni con testi di questo tipo:

“Ciao, siamo felici di averti con noi… Ricordati dei vantaggi del nostro programma fedeltà… Comunicare con te in modo sempre trasparente è una priorità…”

Solo in seguito, quasi nascosto tra le righe, veniva annunciato il nuovo prezzo della componente energia o gas, spesso con frasi rassicuranti come:

“Le nuove condizioni sono al momento le più vantaggiose.”

Ma la realtà è ben diversa: i prezzi applicati risultano spesso molto più alti rispetto a quelli precedenti, con aumenti anche del 50% o più.


Perché Molti Clienti Non Se Ne Accorgono Subito?

Il problema principale è che i rincari vengono applicati in un periodo dell’anno in cui i consumi di gas ed energia sono minimi. Ad esempio:

  • Molti aumenti sono stati applicati in primavera o in estate, quando i consumi di gas sono praticamente nulli.
  • I clienti si accorgono dell’aumento solo in autunno o inverno, quando ricevono le bollette più salate.
  • A quel punto, cambiare fornitore non è immediato a causa dei tempi tecnici di passaggio, costringendo i consumatori a pagare prezzi più alti per diversi mesi.

Questa strategia gioca sulla disattenzione del consumatore, che non si accorge della modifica finché non riceve una bolletta molto più cara.


Cosa Può Fare il Consumatore per Proteggersi?

Per evitare brutte sorprese in bolletta, è fondamentale essere sempre informati e attenti ai dettagli. Ecco alcuni consigli utili:

  1. Controlla regolarmente la tua e-mail o posta cartacea

    • Se hai un contratto con prezzo bloccato, segnati la scadenza e controlla se il fornitore ti invia comunicazioni tre mesi prima.
    • Cerca eventuali comunicazioni con titoli poco chiari, che potrebbero contenere informazioni importanti sui prezzi.
  2. Non fidarti di messaggi vaghi o troppo promozionali

    • Se una comunicazione inizia con frasi di benvenuto o riferimenti a programmi fedeltà, cerca sempre nel testo l’eventuale modifica dei prezzi.
  3. Verifica il nuovo prezzo e confrontalo con le offerte sul mercato

    • Se il nuovo prezzo è troppo alto, valuta immediatamente di cambiare fornitore.
    • Usa comparatori online per trovare offerte più convenienti.
  4. Attiva un alert sui prezzi dell’energia

    • Alcuni siti e associazioni dei consumatori offrono strumenti per ricevere avvisi sugli andamenti del mercato energetico.
  5. Se scopri l’aumento troppo tardi, contatta il fornitore

    • Chiedi se ci sono offerte migliori.
    • Verifica se è possibile recedere senza penali.

Mercato libero rincari

Il Mercato Libero dell’energia offre opportunità di risparmio, ma solo se il consumatore è adeguatamente informato. L’attuale modalità di comunicazione di alcuni fornitori, poco chiara e mascherata da messaggi promozionali, danneggia il cliente e lo espone a rincari senza preavviso effettivo.

Per evitare brutte sorprese, è fondamentale leggere con attenzione tutte le comunicazioni del proprio fornitore, confrontare le offerte e agire tempestivamente. Se hai avuto esperienze simili, segnalalo alle associazioni dei consumatori: solo così si può ottenere maggiore trasparenza nel settore.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×