La Svizzera rappresenta una meta ambita per molti italiani, soprattutto per i professionisti altamente qualificati.
Le ragioni sono evidenti: stipendi medi elevati, condizioni di lavoro eccellenti e uno standard di vita tra i più alti al mondo.
Questo articolo esplorerà le ragioni per cui la Svizzera è così attraente per i lavoratori stranieri, le sfide che essi affrontano e le opportunità disponibili, con un focus particolare sui settori in crescita e le carenze di competenze.
Perché lavorare in Svizzera?
La Svizzera è famosa per la sua economia stabile e il basso tasso di disoccupazione.
Questo piccolo paese ha una forza lavoro altamente qualificata, soprattutto nei settori della micro e biotecnologia, e un’importante industria manifatturiera. Zurigo e Ginevra sono due dei principali centri finanziari globali, attirando professionisti da tutto il mondo.
Gli stipendi medi svizzeri sono i più alti non solo in Europa, ma anche a livello mondiale.
Nel 2018, il salario lordo mediano era di CHF 6’538, con le cifre più elevate a Zurigo e le più basse in Ticino.
Anche se non esiste un salario minimo nazionale, la legge svizzera prevede compensazioni minime che variano tra i 2.200-4.200 CHF al mese per i lavoratori non qualificati e 2.800-5.300 CHF per quelli qualificati.
La concorrenza e le quote di lavoro
Trovare lavoro in Svizzera non è semplice.
La concorrenza è feroce e le opportunità sono limitate, specialmente per chi proviene da paesi al di fuori dell’UE o dell’EFTA (Associazione Europea di Libero Scambio).
Le quote di lavoro per stranieri possono rappresentare un ostacolo significativo, anche per i professionisti altamente qualificati.
Nonostante ciò, esistono ancora opportunità, specialmente in settori con una forte carenza di competenze.
Leggi anche: Lavorare in Svizzera come pizzaiolo
Settori con carenza di competenze
Alcuni dei settori che sperimentano le maggiori carenze di competenze in Svizzera includono:
- Ingegneria
- Tecnici specializzati (ad esempio, tecnici di riscaldamento, ventilazione e aria condizionata)
- Finanza
- IT
- Medicina e farmaceutica
- Legale
Questi settori offrono buone opportunità per chi possiede le competenze richieste, specialmente se combinato con la conoscenza delle lingue locali.
La multiculturalità svizzera è un punto di forza, ma la conoscenza del tedesco, del francese o dell’italiano può fare una grande differenza nella ricerca di un impiego.
Il ruolo dei lavoratori transfrontalieri
I lavoratori transfrontalieri continuano a svolgere un ruolo importante nell’economia svizzera.
Molti di questi lavoratori provengono dall’Italia, attratti dagli stipendi elevati e dalle eccellenti condizioni di lavoro.
Tuttavia, anche per loro, la concorrenza rimane alta e le condizioni d’ingresso possono essere rigide.
Industrie e multinazionali in Svizzera
Le industrie altamente qualificate e professionali hanno un ruolo predominante nell’economia svizzera.
Alcuni dei settori più importanti includono:
- Chimica
- Banche e assicurazioni
- Prodotti farmaceutici
- Produzione di orologi
- Vendita al dettaglio di prodotti alimentari
La presenza di grandi multinazionali in Svizzera è in parte dovuta alle favorevoli condizioni fiscali.
Queste aziende offrono numerose opportunità di lavoro, specialmente nei settori di ingegneria e tecnologia, consulenza, banche, assicurazioni e IT.
Gli analisti finanziari, aziendali e di sistemi sono particolarmente richiesti.
Trovare lavoro in Svizzera
Nonostante le numerose opportunità, trovare lavoro in Svizzera può essere una sfida.
Ecco alcuni consigli per aumentare le proprie possibilità:
- Conoscenza delle lingue: La lingua è spesso la chiave per trovare lavoro in Svizzera. Investire nell’apprendimento del tedesco, francese o italiano può fare una grande differenza.
- Networking: Creare una rete di contatti professionali può aprire molte porte. Partecipare a eventi di settore e utilizzare piattaforme come LinkedIn è fondamentale.
- Preparazione del CV: Assicurarsi che il proprio CV sia aggiornato e adattato al mercato svizzero. Le competenze e le esperienze devono essere chiaramente evidenziate.
- Ricerca attiva: Utilizzare siti web specializzati nella ricerca di lavoro in Svizzera e iscriversi a newsletter di settore per rimanere aggiornati sulle nuove opportunità.
- Consultare esperti: Considerare l’idea di consultare agenzie di collocamento o esperti di immigrazione per ottenere consigli personalizzati e assistenza nel processo di candidatura.
Come trovare lavoro in Svizzera
Lavorare in Svizzera rappresenta una grande opportunità per i professionisti italiani, grazie agli stipendi elevati, alle condizioni di lavoro eccellenti e alla qualità della vita.
Tuttavia, la concorrenza è alta e le sfide non mancano, soprattutto per chi proviene da paesi al di fuori dell’UE/EFTA.
Investire nella conoscenza delle lingue locali, nel networking e nella preparazione del CV può fare una grande differenza nel trovare l’opportunità giusta.
Nonostante le difficoltà, con la giusta preparazione e determinazione, lavorare in Svizzera può trasformarsi in una realtà gratificante e di successo.