Come sostituire camino con termocamino
Il termocamino rappresenta l’evoluzione del camino tradizionale, trasformato in un moderno e più efficiente sistema di riscaldamento, dal rendimento maggiore, in grado di produrre anche acqua calda sanitaria e riscaldare l’intera casa.
Si può installare un termocamino in un camino esistente, attraverso i modelli inserti.
Questa procedura presenta però degli svantaggi.
Innanzi tutto non offrono buone prestazioni a causa delle loro misure che sono generalmente contenute.
Poi sono necessari dei lavori che costano quasi come acquistare un termocamino dalle maggiori dimensioni e dai rendimenti migliori.
Del resto si evita di smontare il camino, installare il termocamino, collegare tubazioni e canna fumaria, adattare i pezzi del camino esistente con le misure del termocamino inserto e, se non sono compatibili, realizzare il rivestimento.
Il termocamino ad acqua, che si collega all’impianto termico, riesce a riscaldare tutti i locali della casa e produce anche acqua calda sanitaria per tutte le utenze dell’abitazione.
Il termocamino ad aria riscalda solo il locale dove è installato.
Per mandare il calore nelle altre stanze servono canalizzazioni estremamente difficili e dispendiose da realizzare in una abitazione fatta e finita.
Leggi anche: Quali sono gli elettrodomestici che costano di più?
Per questo il modello ad aria è più indicato per quelle situazioni dove non si può installare un impianto termico normale.
Il camino tradizionale
Nessuna differenza per la canna fumaria tra camino e termocamino, che deve solo avere dimensioni proporzionate a potenza e altezza, ma che non dovrebbe disperdere calore nel corso del suo tragitto, in particolare se collocata fuori casa, nel cui caso si devono usare tubi coibentati a doppia parete.
I vantaggi della sostituzione completa del camino con un termocamino sono tanti.
A partire dal riscaldare l’intera casa invece che un solo locale, consumando meno legna e utilizzando, tra l’altro, l’impianto esistente.
Senza scordare che si può usufruire anche della produzione di acqua calda sanitaria.
Infine si ottengono fumi maggiormente puliti, un irraggiamento maggiore e una sensazione di benessere unica.
Sostituire un normale camino, o un termocamino ad aria, con un termocamino ad acqua è diventato conveniente anche grazie agli incentivi e alle detrazioni fiscali che si stanno sempre più diffondendo per incentivare la sostituzione di vecchi impianti.