Come leggere la scadenza sulle uova

Condividi

come leggere la scadenza sulle uova


Codice e scadenza delle uova


Le uova che compriamo al supermercato o al mercato hanno stampigliati sul guscio e confezionati codici e date che informano il consumatore sulla freschezza, il luogo di produzione, il tipo di allevamento e la scadenza dell’uovo. Leggere correttamente questi dati è fondamentale per essere consapevoli della qualità del prodotto e consumare in sicurezza.

Il codice alfanumerico sul guscio, introdotto dal Regolamento CE 2295/2003, funge da carta d’identità dell’uovo e deve essere presente sulle uova di categoria A (destinate al consumo umano).

Oltre al guscio, anche la confezione riporta la data di scadenza (indicata come “ENTRO gg/mm”), la categoria, il peso (XL, L, M, S) e informazioni sul produttore.


Decifrare il codice stampigliato sul guscio

Ogni uovo riporta un codice alfanumerico composto da 11 (+ eventuali) caratteri. Ecco come interpretarlo:

  1. Primo numero – Tipo di allevamento

    • 0 = allevamento biologico

    • 1 = allevamento all’aperto

    • 2 = allevamento a terra (capannone senza gabbia)

    • 3 = allevamento in gabbia

  2. Due lettere – Codice paese

    • Es. IT per Italia

  3. Tre cifre – Codice ISTAT del comune

    • Permette di risalire al luogo esatto della produzione.

  4. Due lettere – Provincia

    • Es. NA per Napoli.

  5. Ultime tre cifre – Codice dell’allevamento

    • Numerazione assegnata dall’ASL dopo controlli sanitari.


Capire la data di scadenza sulle uova

Appena sotto il codice, sul guscio e sulla confezione, troviamo la data di scadenza indicata con la parola “ENTRO” (o abbreviata ENT.). Talvolta al suo posto compare “DEP”, che indica la data di deposizione, ma la data da rispettare per consumare è sempre quella contrassegnata con ENTRO.

  • Uova categoria A: hanno un termine minimo di conservazione di 28 giorni dalla deposizione.

  • Uova “extra fresche”: se consumate entro 9 giorni dalla deposizione (o 7 giorni dall’imballaggio).

Una volta raggiunta la data “ENTRO”, non è più sicuro consumare l’uovo. Nei punti vendita è obbligatorio ritirare il prodotto almeno 7 giorni prima della scadenza .


Leggi anche: Il fertilizzante gratuito che stai buttando ogni giorno


Perché è importante leggere correttamente la scadenza

  • Sicurezza alimentare: consumare uova oltre la scadenza può causare rischi di proliferazione batterica, rendendole non sicure.

  • Freschezza del prodotto: la camera d’aria interna aumenta con il tempo. Un controllo base in acqua salata può mostrare se un uovo è fresco: se affonda è buono, se galleggia è da scartare.

  • Scelta consapevole: decifrare il primo numero del codice aiuta a conoscere il tipo di allevamento — biologico o meno — e fare una scelta in linea con il tuo stile di vita.


Scadenza sulle uova

Per sapere se un uovo è buono da mangiare, segui questi passaggi:

  1. Controlla che riporti la data ENTRO (non “DEP”) e sia fino a 28 giorni dalla deposizione.

  2. Decifra il primo numero per conoscere il tipo di allevamento.

  3. Verifica luogo di produzione (IT‑xxx‑NA‑yyy) per trasparenza e sostenibilità.

  4. Fai il test dell’acqua se vuoi verificare la freschezza in più.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie