Cosa è obbligatorio avere in auto in Svizzera?

Condividi

codice stradale svizzeroCodice stradale svizzero

Se stai pianificando un viaggio in Svizzera con la tua auto, è fondamentale conoscere le normative locali riguardanti l’equipaggiamento obbligatorio. La Svizzera, nota per la sua efficienza e attenzione alla sicurezza, impone regole precise per garantire la protezione di tutti gli utenti della strada. In questo articolo, esploreremo in dettaglio l’equipaggiamento richiesto, le normative sulle cinture di sicurezza e i seggiolini per bambini, nonché alcuni consigli utili per viaggiare in conformità con le leggi svizzere.


Equipaggiamento Obbligatorio in Svizzera

In Svizzera, l’equipaggiamento obbligatorio per i veicoli è relativamente semplice ma essenziale. Ecco cosa è richiesto:

1. Triangolo di Emergenza

Il triangolo di emergenza è l’unico elemento obbligatorio da avere a bordo del veicolo. Deve essere utilizzato in caso di guasto o incidente per segnalare la presenza del veicolo fermo sulla carreggiata. È importante posizionarlo a una distanza adeguata dietro il veicolo per avvertire gli altri conducenti.

2. Gilet Riflettente (Consigliato)

Sebbene non sia obbligatorio, è fortemente consigliato avere un gilet riflettente a bordo. In caso di emergenza o se si deve scendere dal veicolo in condizioni di scarsa visibilità, indossare un gilet ad alta visibilità aumenta significativamente la sicurezza personale.

3. Documenti del Veicolo

È obbligatorio avere con sé i seguenti documenti:

  • Patente di guida valida

  • Carta di circolazione del veicolo

  • Certificato di assicurazione

Inoltre, se si guida un’auto non propria, è consigliabile avere una delega a condurre firmata dal proprietario.

4. Vignetta Autostradale

Per utilizzare le autostrade svizzere, è necessario acquistare e applicare la vignetta autostradale sul parabrezza del veicolo. La vignetta è valida per l’intero anno solare e può essere acquistata presso stazioni di servizio, uffici postali e online.


Cinture di Sicurezza: Obblighi e Normative

In Svizzera, l’uso delle cinture di sicurezza è obbligatorio per tutti gli occupanti del veicolo, sia sui sedili anteriori che posteriori. Il mancato utilizzo delle cinture può comportare sanzioni pecuniarie.


Leggi anche: Vivere in Svizzera, stipendio minimo e qualità della vita a confronto con l’Italia


Regole sulle strade svizzere

Trasporto di Bambini: Regole e Seggiolini

La sicurezza dei bambini in auto è regolamentata con attenzione in Svizzera. Le normative prevedono quanto segue:

  • I bambini fino a 12 anni di età o con un’altezza inferiore a 150 cm devono essere assicurati con un sistema di ritenuta adeguato, come un seggiolino omologato o un rialzo.

  • I seggiolini devono essere conformi agli standard europei ECE R44 (serie 03 o 04) o ECE R129.

  • È preferibile posizionare i seggiolini sui sedili posteriori del veicolo.


Consigli Utili per Viaggiare in Svizzera

  • Controllo del Veicolo: Prima di partire, assicurati che il veicolo sia in buone condizioni meccaniche e che tutti i dispositivi di sicurezza funzionino correttamente.

  • Equipaggiamento Invernale: Durante i mesi invernali, è consigliabile avere a bordo catene da neve e pneumatici invernali, soprattutto se si prevede di viaggiare in zone montuose.

  • Segnaletica e Limiti di Velocità: Rispetta sempre la segnaletica stradale e i limiti di velocità, che in Svizzera sono rigorosamente applicati.


Guidare in Svizzera richiede attenzione alle normative locali per garantire la sicurezza propria e degli altri utenti della strada. Assicurati di avere a bordo il triangolo di emergenza, di utilizzare sempre le cinture di sicurezza e di trasportare i bambini con i dispositivi di ritenuta adeguati. Seguendo queste semplici regole, potrai goderti il tuo viaggio in Svizzera in tutta tranquillità.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie