4 Giugno 2023 20:30

Direttiva UE Case Green 2030, le esenzioni previste

Stop alle case energivore Case green 2030 esenzioni – L’Unione Europea ha deliberato che, entro il 2030, la maggior parte degli edifici in Europa dovrà appartenere alla classe energetica E per promuovere l’ecosostenibilità e ridurre le emissioni di CO2.

La norma prevede che, dopo quella data, non sarà possibile affittare o vendere immobili che non rispettano le regole relative alle categorie di efficienza energetica contenute nella Direttiva.

COME SCOPRIRE LA CLASSE ENERGETICA DELLA PROPRIA CASA

ITALIA – La situazione in Italia riguardo alla direttiva green non è favorevole. Infatti, la maggioranza degli appartamenti non sono conformi alle norme e i costi per l’adeguamento energetico sono elevati La Direttiva potrebbe inoltre ostacolare la richiesta di mutui e rappresentare un freno per il mercato immobiliare.

ECCEZIONI – Poche certezze riguardo alle esenzioni relativamente a questi vincoli energetici. Per ora dovrebbero rientrare nella categoria degli esentati gli edifici pubblici di edilizia sociale, i luoghi di culto, gli edifici che posseggono rilevanza storica e/o archeologica, i fabbricati di piccole dimensioni (non superiori a 50 metri quadri) e le seconde case di villeggiatura.

PERCHÉ I TERMOSIFONI RESTANO FREDDI IN BASSO?

News su Telegram o WhatsApp
Scarica la nostra APP Android

Ultime Notizie