La Banca Popolare di Sondrio è ormai una figura storica del panorama valtellinese. Fondata nel 1871 a Sondrio, la banca è stata una forza di propulsione per l’economia della Valtellina, attirando come clientela primaria piccoli imprenditori e artigiani. Negli anni la banca è cresciuta considerevolmente, arrivando ad aprire più di trecento filiali in tutto il nord Italia.
Con uno sguardo rivolto al futuro e aggiornandosi sempre riguardo le novità tecnologiche, la Banca Popolare di Sondrio spicca tra le banche italiane per il suo intelligente uso dei servizi internet di ultima generazione, come la tecnologia blockchain e i portafogli elettronici, uniti però a un servizio dedicato al territorio. Restando fedele alle idee fondatrici, infatti, la Banca Popolare di Sondrio continua a mettere in primo piano i cittadini, creando servizi per gli studenti, per i migranti e in supporto degli enti di beneficenza.
Una banca al passo con i tempi
Se la tecnologia contactless è ormai così diffusa che perfino la metropolitana di Milano, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, ha iniziato ad accettare questo tipo di pagamento per l’accesso ai treni, non tutte le banche sono però aggiornate per quanto riguarda altri tipi di tecnologia.
Tra queste spicca la chiacchieratissima blockchain, nata nel 2008 per supportare i Bitcoin, la più famosa moneta virtuale. Se quello delle monete virtuali è in effetti uno dei settori che più traggono beneficio da questa tecnologia, secondo la rivista online Blockchain4innovation anche le banche possono sfruttare a proprio favore la blockchain. Questo sistema di suddivisione delle informazioni in blocchi, infatti, abbassa il rischio che movimenti, contratti e informazioni vengano manomessi e ne accelera la gestione. Insieme ad altre quattordici banche italiane, la Banca Popolare di Sondrio ha partecipato a un test in cui è stata sperimentata la tecnologia blockchain per quanto riguarda le comunicazioni tra banche. La prestazione di più di un miliardo di movimenti caricati nel sistema è stata positiva e la Banca Popolare di Sondrio è pronta a potare avanti l’utilizzo di questa tecnologia, già disponibile per i rinnovi delle RC Auto.
Altra tecnologia sfruttata dalla Banca Popolare di Sondrio è quella dei portafogli digitali. Permettendo agli utenti di pagare direttamente con lo smartphone anche in negozio, questi portafogli offrono la possibilità di caricare denaro sul proprio profilo da un conto o da una carta prepagata. La Banca Popolare di Sondrio offre questo servizio ai clienti Apple tramite Apple Pay e a tutti i possessori di carte e prepagate Visa e Mastercard tramite l’e-wallet Nexi Pay, disponibile sull’App Store e su Google Play.
L’implementazione del digital wallet è un chiaro segno della sensibilità alle novità del mercato della Banca Popolare di Sondrio. I portafogli digitali sono infatti sempre più diffusi e sono sopratutto importanti per quei servizi in cui è frequente il movimento di denaro. Non a caso Ebay offre, oltre alla tradizionale carta di credito, diversi portafogli digitali con cui pagare, incluso PayPal.
Altro settore in cui i portafogli digitali sono fondamentali è quello dei casinò online. Per utilizzare tali piattaforme, i giocatori hanno la necessità di effettuare depositi e ritirare le vincite con velocità e sicurezza: proprio per questo Betway Casinò, uno dei leader del settore in Italia, si è adattato ai bisogni delle loro clientela sempre più attenta alle novità tecnologiche, e permette di utilizzare diversi digital wallet come Skrill, Neteller, Entropay oltre al già nominato Apple Pay.
A misura di cittadino e turista
La Banca Popolare di Sondrio è aggiornata sulle ultime novità tecnologiche, ma questo non significa che abbia perso il contatto con il proprio territorio e le necessità dei suoi abitanti. Unendo modernità e supporto alla cittadinanza, questa banca ha sapientemente creato diverse opzioni di pagamento, conti correnti e servizi che offrono un ampio ventaglio di soluzioni in modo da soddisfare le necessità più disparate. Oltre alle tradizionali carte di debito, di credito e bancomat, la Banca Popolare di Sondrio offre tutta una serie di carte prepagata utili soprattutto per i giovani. L’idea di una carta prepagata con IBAN, su cui è già possibile ricevere uno stipendio o effettuare bonifici non è nuova. Banche come Unicredit e Intesa Sanpaolo già da anni offrono tali servizi sotto forma di carte come la Genius Card e la Carta Flash, il cui costo è estremamente ridotto per i clienti sotto i trent’anni. La Banca Popolare di Sondrio ha però fatto un ulteriore passo, creando per gli studenti la carta Ateneo+, che unisce in un colpo solo prepagata e tessera universitaria, e la IULM Card, riservata a studenti, la laureati e dottorandi IULM che grazie a questo servizio possono gestire prestiti e pagamenti delle tasse.
La banca non si è però fermata qui. Il suo radicamento nel territorio e nelle necessità dell’oggi ha dato vita ai conti correnti WORKinITALY e SOLIDARIETÀ. Il primo è rivolto agli immigrati extracommunitari con permesso di soggiorno e dà loro la possibilità di trasmettere denaro alle famiglie di origine più velocemente; il conto SOLIDARIETÀ permette invece di versare automaticamente lo 0,25% della giacenza media annua a un ente di beneficenza.
Non dimenticandosi inoltre il resto della cittadinanza e perfino i turisti, la Banca Popolare di Sondrio offre anche servizi non strettamente bancari. Tra questi spiccano diversi servizi online come la rivista Il Notiziario, la raccolta d’arte Galleria d’Arte e la Biblioteca “Luigi Credaro” per l’economia e il territorio. La banca ha inoltre prodotto, sia in cartaceo che in digitale, diverse pubblicazioni editoriali riguardanti la Valtellina e Sondrio, offrendo uno spaccato di storia, cultura e tradizioni della zona.
Una banca non deve restare immutata negli anni, ma deve aggiornarsi offrendo ai propri clienti un servizio moderno e al passo con le tecnologie. La Banca Popolare di Sondrio sembra averlo capito bene, ma nella spinta verso il mondo digitale non dimentica le sue origini e il territorio che ha permesso il suo successo.
Le news su WhatsApp e Telegram